Skip to content
LnRiLWdyaWQsLnRiLWdyaWQ+LmJsb2NrLWVkaXRvci1pbm5lci1ibG9ja3M+LmJsb2NrLWVkaXRvci1ibG9jay1saXN0X19sYXlvdXR7ZGlzcGxheTpncmlkO2dyaWQtcm93LWdhcDoyNXB4O2dyaWQtY29sdW1uLWdhcDoyNXB4fS50Yi1ncmlkLWl0ZW17YmFja2dyb3VuZDojZDM4YTAzO3BhZGRpbmc6MzBweH0udGItZ3JpZC1jb2x1bW57ZmxleC13cmFwOndyYXB9LnRiLWdyaWQtY29sdW1uPip7d2lkdGg6MTAwJX0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4udGItZ3JpZC1hbGlnbi10b3B7d2lkdGg6MTAwJTtkaXNwbGF5OmZsZXg7YWxpZ24tY29udGVudDpmbGV4LXN0YXJ0fS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbi50Yi1ncmlkLWFsaWduLWNlbnRlcnt3aWR0aDoxMDAlO2Rpc3BsYXk6ZmxleDthbGlnbi1jb250ZW50OmNlbnRlcn0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4udGItZ3JpZC1hbGlnbi1ib3R0b217d2lkdGg6MTAwJTtkaXNwbGF5OmZsZXg7YWxpZ24tY29udGVudDpmbGV4LWVuZH1AbWVkaWEgb25seSBzY3JlZW4gYW5kIChtYXgtd2lkdGg6IDk4MHB4KSB7IC50Yi1ncmlkLC50Yi1ncmlkPi5ibG9jay1lZGl0b3ItaW5uZXItYmxvY2tzPi5ibG9jay1lZGl0b3ItYmxvY2stbGlzdF9fbGF5b3V0e2Rpc3BsYXk6Z3JpZDtncmlkLXJvdy1nYXA6MjVweDtncmlkLWNvbHVtbi1nYXA6MjVweH0udGItZ3JpZC1pdGVte2JhY2tncm91bmQ6I2QzOGEwMztwYWRkaW5nOjMwcHh9LnRiLWdyaWQtY29sdW1ue2ZsZXgtd3JhcDp3cmFwfS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbj4qe3dpZHRoOjEwMCV9LnRiLWdyaWQtY29sdW1uLnRiLWdyaWQtYWxpZ24tdG9we3dpZHRoOjEwMCU7ZGlzcGxheTpmbGV4O2FsaWduLWNvbnRlbnQ6ZmxleC1zdGFydH0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4udGItZ3JpZC1hbGlnbi1jZW50ZXJ7d2lkdGg6MTAwJTtkaXNwbGF5OmZsZXg7YWxpZ24tY29udGVudDpjZW50ZXJ9LnRiLWdyaWQtY29sdW1uLnRiLWdyaWQtYWxpZ24tYm90dG9te3dpZHRoOjEwMCU7ZGlzcGxheTpmbGV4O2FsaWduLWNvbnRlbnQ6ZmxleC1lbmR9IH0gQG1lZGlhIG9ubHkgc2NyZWVuIGFuZCAobWF4LXdpZHRoOiA0ODBweCkgeyAudGItZ3JpZCwudGItZ3JpZD4uYmxvY2stZWRpdG9yLWlubmVyLWJsb2Nrcz4uYmxvY2stZWRpdG9yLWJsb2NrLWxpc3RfX2xheW91dHtkaXNwbGF5OmdyaWQ7Z3JpZC1yb3ctZ2FwOjI1cHg7Z3JpZC1jb2x1bW4tZ2FwOjI1cHh9LnRiLWdyaWQtaXRlbXtiYWNrZ3JvdW5kOiNkMzhhMDM7cGFkZGluZzozMHB4fS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbntmbGV4LXdyYXA6d3JhcH0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4+Knt3aWR0aDoxMDAlfS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbi50Yi1ncmlkLWFsaWduLXRvcHt3aWR0aDoxMDAlO2Rpc3BsYXk6ZmxleDthbGlnbi1jb250ZW50OmZsZXgtc3RhcnR9LnRiLWdyaWQtY29sdW1uLnRiLWdyaWQtYWxpZ24tY2VudGVye3dpZHRoOjEwMCU7ZGlzcGxheTpmbGV4O2FsaWduLWNvbnRlbnQ6Y2VudGVyfS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbi50Yi1ncmlkLWFsaWduLWJvdHRvbXt3aWR0aDoxMDAlO2Rpc3BsYXk6ZmxleDthbGlnbi1jb250ZW50OmZsZXgtZW5kfSB9IA==

  • Le brusche frenate determinano un usura più rapida dei freni

    V
  • Per arrestare un veicolo nello spazio minimo il conducente deve intervenire energicamente sul rallentatore e non sul freno

    F
  • Lo spazio di frenata è inversamente proporzionale al quadrato della velocità

    F
  • La frenata agisce sul veicolo ma non sui passeggeri

    F
  • Per ottenere una frenata graduale occorre agire ad intermittenza sul pedale del freno

    F
  • In caso di brusca frenata il carico del veicolo potrebbe cadere all'indietro

    F
  • Nei freni a disco la ventilazione delle parti in strisciamento è maggiore rispetto al freno a tamburo

    V
  • Il surriscaldamento dei freni ne provoca una diminuzione di efficienza

    V
  • A parità di forza frenante, i freni a disco si surriscaldano meno di quelli a tamburo

    V
  • I freni a tamburo comprendono ganasce e ferodi

    V
  • I freni a tamburo hanno una maggiore superficie di attrito dei freni a disco

    V
  • Nell'impianto frenante oleopneumatico la pressione pneumatica è convertita in pressione idraulica

    V
  • Il modulatore di pressione in funzione del carico è regolato dal conducente in funzione dl carico trasportato

    F
  • Il distributore a mano agisce sul rallentatore di velocità

    F
  • Il distributore a mano scarica aria compressa dei freni a molla sia dell'assale anteriore che posteriore

    F
  • Il distributore a mano dell'impianto frenante invia aria al bielemento frenante per effettuare la frenatura di stazionamento

    F
  • Il convertitore pneumo-idraulico mette in pressione l'olio del circuito di lubrificazione dell'impianto frenante

    F
  • Il convertitore pneumo-idraulico è posto fra i serbatoi dell'aria del distributore duplex

    F
  • Il convertitore pneumo-idraulico genera pressione pneumatica destinata ad agire sugli elementi frenanti

    F
  • L'impianto frenante oleopneumatico utilizza aria compressa ed olio

    V
  • L'impianto frenante oleopneumatico sfrutta la bassa comprimibilità dell'olio

    V
  • L'impianto frenante oleopneumatico è dotato di una pompa pneumoidraulica

    V
  • Il circuito frenante pneumo-idraulico prevede la contemporanea presenza di aria ed olio

    V
  • Il circuito frenante pneumo-idraulico è dotato di deumidificatore

    V
  • Il circuito frenante pneumo-idraulico è dotato di un regolatore di pressione

    V
  • L'insufficiente temperatura del motore impedisce al veicolo di mettersi in movimento

    F
  • Il convertitore pneumo-idraulico consente in curva alla ruota esterna di adeguarsi al numero di giri della ruota interna

    F
  • Il convertitore pneumo-idraulico genera aria in pressione destinata agli elementi frenanti

    F
  • Il modulatore di pressione in funzione del carico consente di variare l'altezza del pianale del veicolo

    F
  • Il convertitore pneumo-idraulico converte la pressione idraulica in pressione pneumatica

    F
  • 1
  • ...
  • 10
  • 11
  • 12
  • ...
  • 760
MyTinyPwny QUIZ, Proudly powered by WordPress.