Skip to content
LnRiLWdyaWQsLnRiLWdyaWQ+LmJsb2NrLWVkaXRvci1pbm5lci1ibG9ja3M+LmJsb2NrLWVkaXRvci1ibG9jay1saXN0X19sYXlvdXR7ZGlzcGxheTpncmlkO2dyaWQtcm93LWdhcDoyNXB4O2dyaWQtY29sdW1uLWdhcDoyNXB4fS50Yi1ncmlkLWl0ZW17YmFja2dyb3VuZDojZDM4YTAzO3BhZGRpbmc6MzBweH0udGItZ3JpZC1jb2x1bW57ZmxleC13cmFwOndyYXB9LnRiLWdyaWQtY29sdW1uPip7d2lkdGg6MTAwJX0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4udGItZ3JpZC1hbGlnbi10b3B7d2lkdGg6MTAwJTtkaXNwbGF5OmZsZXg7YWxpZ24tY29udGVudDpmbGV4LXN0YXJ0fS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbi50Yi1ncmlkLWFsaWduLWNlbnRlcnt3aWR0aDoxMDAlO2Rpc3BsYXk6ZmxleDthbGlnbi1jb250ZW50OmNlbnRlcn0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4udGItZ3JpZC1hbGlnbi1ib3R0b217d2lkdGg6MTAwJTtkaXNwbGF5OmZsZXg7YWxpZ24tY29udGVudDpmbGV4LWVuZH1AbWVkaWEgb25seSBzY3JlZW4gYW5kIChtYXgtd2lkdGg6IDk4MHB4KSB7IC50Yi1ncmlkLC50Yi1ncmlkPi5ibG9jay1lZGl0b3ItaW5uZXItYmxvY2tzPi5ibG9jay1lZGl0b3ItYmxvY2stbGlzdF9fbGF5b3V0e2Rpc3BsYXk6Z3JpZDtncmlkLXJvdy1nYXA6MjVweDtncmlkLWNvbHVtbi1nYXA6MjVweH0udGItZ3JpZC1pdGVte2JhY2tncm91bmQ6I2QzOGEwMztwYWRkaW5nOjMwcHh9LnRiLWdyaWQtY29sdW1ue2ZsZXgtd3JhcDp3cmFwfS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbj4qe3dpZHRoOjEwMCV9LnRiLWdyaWQtY29sdW1uLnRiLWdyaWQtYWxpZ24tdG9we3dpZHRoOjEwMCU7ZGlzcGxheTpmbGV4O2FsaWduLWNvbnRlbnQ6ZmxleC1zdGFydH0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4udGItZ3JpZC1hbGlnbi1jZW50ZXJ7d2lkdGg6MTAwJTtkaXNwbGF5OmZsZXg7YWxpZ24tY29udGVudDpjZW50ZXJ9LnRiLWdyaWQtY29sdW1uLnRiLWdyaWQtYWxpZ24tYm90dG9te3dpZHRoOjEwMCU7ZGlzcGxheTpmbGV4O2FsaWduLWNvbnRlbnQ6ZmxleC1lbmR9IH0gQG1lZGlhIG9ubHkgc2NyZWVuIGFuZCAobWF4LXdpZHRoOiA0ODBweCkgeyAudGItZ3JpZCwudGItZ3JpZD4uYmxvY2stZWRpdG9yLWlubmVyLWJsb2Nrcz4uYmxvY2stZWRpdG9yLWJsb2NrLWxpc3RfX2xheW91dHtkaXNwbGF5OmdyaWQ7Z3JpZC1yb3ctZ2FwOjI1cHg7Z3JpZC1jb2x1bW4tZ2FwOjI1cHh9LnRiLWdyaWQtaXRlbXtiYWNrZ3JvdW5kOiNkMzhhMDM7cGFkZGluZzozMHB4fS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbntmbGV4LXdyYXA6d3JhcH0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4+Knt3aWR0aDoxMDAlfS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbi50Yi1ncmlkLWFsaWduLXRvcHt3aWR0aDoxMDAlO2Rpc3BsYXk6ZmxleDthbGlnbi1jb250ZW50OmZsZXgtc3RhcnR9LnRiLWdyaWQtY29sdW1uLnRiLWdyaWQtYWxpZ24tY2VudGVye3dpZHRoOjEwMCU7ZGlzcGxheTpmbGV4O2FsaWduLWNvbnRlbnQ6Y2VudGVyfS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbi50Yi1ncmlkLWFsaWduLWJvdHRvbXt3aWR0aDoxMDAlO2Rpc3BsYXk6ZmxleDthbGlnbi1jb250ZW50OmZsZXgtZW5kfSB9IA==

  • Gli elementi frenanti possono essere del tipo a tamburo o a disco

    V
  • L'insufficiente pressione dell'aria nei serbatoi o nel circuito frenante impedisce al veicolo munito di freno di stazionamento a molla di
    mettersi in movimento

    V
  • L'inserimento del freno di stazionamento è segnalato da un' apposita spia

    V
  • Il distributore a mano comanda il freno di stazionamento

    V
  • Il distributore a mano viene attivato dal conducente per mezzo di un apposito comando manuale

    V
  • Il distributore a mano dell'impianto frenante comanda il bielemento frenante

    V
  • I freni a tamburo hanno una minore superficie di attrito dei freni a disco

    F
  • I freni a tamburo sono dotati di ganasce e pinze

    F
  • A parità di forza frenante, i freni a tamburo si surriscaldano meno di quelli a disco

    F
  • I freni a disco non sono mai usati sui veicoli pesanti

    F
  • Le alte temperature dei freni ne migliorano le prestazioni

    F
  • I freni a tamburo sono dotati di pinze e tamburi

    F
  • Il modulatore di pressione in funzione del carico regola l'intensità della forza frenante in funzione del carico del veicolo

    V
  • Il modulatore di pressione in funzione del carico evita il bloccaggio delle ruote quando il veicolo è scarico

    V
  • Il modulatore di pressione in funzione del carico interagisce funzionalmente con le sospensioni

    V
  • Il convertitore pneumo-idraulico è un elemento del circuito frenante

    V
  • Il convertitore pneumo-idraulico è basato sul fenomeno della ridotta comprimibilità dei liquidi

    V
  • Gli elementi frenanti dissipano l'energia cinetica del veicolo

    V
  • Gli elementi frenanti producono una azione di attrito

    V
  • I freni a tamburo sono costruttivamente incompatibili con veicoli pesanti

    F
  • I freni a disco sono alternativi al freno motore

    F
  • Il surriscaldamento delle ganasce ne aumenta il coefficiente di attrito

    F
  • Nei freni a disco la ventilazione delle parti a strisciamento è assicurata da un compressore

    F
  • Nei freni la forza frenante è amplificata dall'ABS

    F
  • Nel freno idraulico la forza frenante è trasmessa da un liquido

    V
  • La forza frenante è amplificata dal servofreno

    V
  • Nel freno pneumatico la forza frenante è fornita dalla pressione di aria

    V
  • Il freno pneumatico utilizza l'aria compressa preventivamente accumulata in serbatoi

    V
  • L'impianto frenante oleopneumatico è dotato di un compressore

    V
  • I freni a disco comprendono le pinze che agiscono sulle pasticche

    V
  • 1
  • ...
  • 13
  • 14
  • 15
  • ...
  • 760
MyTinyPwny QUIZ, Proudly powered by WordPress.