Skip to content
LnRiLWdyaWQsLnRiLWdyaWQ+LmJsb2NrLWVkaXRvci1pbm5lci1ibG9ja3M+LmJsb2NrLWVkaXRvci1ibG9jay1saXN0X19sYXlvdXR7ZGlzcGxheTpncmlkO2dyaWQtcm93LWdhcDoyNXB4O2dyaWQtY29sdW1uLWdhcDoyNXB4fS50Yi1ncmlkLWl0ZW17YmFja2dyb3VuZDojZDM4YTAzO3BhZGRpbmc6MzBweH0udGItZ3JpZC1jb2x1bW57ZmxleC13cmFwOndyYXB9LnRiLWdyaWQtY29sdW1uPip7d2lkdGg6MTAwJX0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4udGItZ3JpZC1hbGlnbi10b3B7d2lkdGg6MTAwJTtkaXNwbGF5OmZsZXg7YWxpZ24tY29udGVudDpmbGV4LXN0YXJ0fS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbi50Yi1ncmlkLWFsaWduLWNlbnRlcnt3aWR0aDoxMDAlO2Rpc3BsYXk6ZmxleDthbGlnbi1jb250ZW50OmNlbnRlcn0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4udGItZ3JpZC1hbGlnbi1ib3R0b217d2lkdGg6MTAwJTtkaXNwbGF5OmZsZXg7YWxpZ24tY29udGVudDpmbGV4LWVuZH1AbWVkaWEgb25seSBzY3JlZW4gYW5kIChtYXgtd2lkdGg6IDk4MHB4KSB7IC50Yi1ncmlkLC50Yi1ncmlkPi5ibG9jay1lZGl0b3ItaW5uZXItYmxvY2tzPi5ibG9jay1lZGl0b3ItYmxvY2stbGlzdF9fbGF5b3V0e2Rpc3BsYXk6Z3JpZDtncmlkLXJvdy1nYXA6MjVweDtncmlkLWNvbHVtbi1nYXA6MjVweH0udGItZ3JpZC1pdGVte2JhY2tncm91bmQ6I2QzOGEwMztwYWRkaW5nOjMwcHh9LnRiLWdyaWQtY29sdW1ue2ZsZXgtd3JhcDp3cmFwfS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbj4qe3dpZHRoOjEwMCV9LnRiLWdyaWQtY29sdW1uLnRiLWdyaWQtYWxpZ24tdG9we3dpZHRoOjEwMCU7ZGlzcGxheTpmbGV4O2FsaWduLWNvbnRlbnQ6ZmxleC1zdGFydH0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4udGItZ3JpZC1hbGlnbi1jZW50ZXJ7d2lkdGg6MTAwJTtkaXNwbGF5OmZsZXg7YWxpZ24tY29udGVudDpjZW50ZXJ9LnRiLWdyaWQtY29sdW1uLnRiLWdyaWQtYWxpZ24tYm90dG9te3dpZHRoOjEwMCU7ZGlzcGxheTpmbGV4O2FsaWduLWNvbnRlbnQ6ZmxleC1lbmR9IH0gQG1lZGlhIG9ubHkgc2NyZWVuIGFuZCAobWF4LXdpZHRoOiA0ODBweCkgeyAudGItZ3JpZCwudGItZ3JpZD4uYmxvY2stZWRpdG9yLWlubmVyLWJsb2Nrcz4uYmxvY2stZWRpdG9yLWJsb2NrLWxpc3RfX2xheW91dHtkaXNwbGF5OmdyaWQ7Z3JpZC1yb3ctZ2FwOjI1cHg7Z3JpZC1jb2x1bW4tZ2FwOjI1cHh9LnRiLWdyaWQtaXRlbXtiYWNrZ3JvdW5kOiNkMzhhMDM7cGFkZGluZzozMHB4fS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbntmbGV4LXdyYXA6d3JhcH0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4+Knt3aWR0aDoxMDAlfS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbi50Yi1ncmlkLWFsaWduLXRvcHt3aWR0aDoxMDAlO2Rpc3BsYXk6ZmxleDthbGlnbi1jb250ZW50OmZsZXgtc3RhcnR9LnRiLWdyaWQtY29sdW1uLnRiLWdyaWQtYWxpZ24tY2VudGVye3dpZHRoOjEwMCU7ZGlzcGxheTpmbGV4O2FsaWduLWNvbnRlbnQ6Y2VudGVyfS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbi50Yi1ncmlkLWFsaWduLWJvdHRvbXt3aWR0aDoxMDAlO2Rpc3BsYXk6ZmxleDthbGlnbi1jb250ZW50OmZsZXgtZW5kfSB9IA==

  • Nei freni oleopneumatici il fluido frenante è costituito da una miscela di olio ed aria

    F
  • L'impianto frenante pneumatico è dotato di un convertitore pneumoidraulico

    F
  • Il freno oleopneumatico agisce sull'albero di trasmissione

    F
  • Il freno oleopneumatico è un tipo di freno ausiliario che genera solo il rallentamento del veicolo

    F
  • Il freno oleopneumatico utilizza l'olio di lubrificazione del motore

    F
  • Il freno pneumatico sfrutta l'incomprimibilità dell'aria

    F
  • L'impiego del freno motore e/o del rallentatore limita l'usura degli elementi frenanti

    V
  • L'uso combinato del rallentatore e freno comporta un minor usura delle ganasce

    V
  • L'impiego del freno motore e/o del rallentatore limita il consumo delle guarnizioni d'attrito dell'impianto dei freni

    V
  • L'impiego del freno motore e/o del rallentatore limita il surriscaldamento dei freni

    V
  • Il freno motore è particolarmente efficiente a bassa velocità

    V
  • Per effettuare una frenata brusca è opportuno l'impiego del freno motore

    F
  • L'uso combinato di freno e rallentatore è azionato da un dispositivo automatico

    F
  • L'impiego del freno motore e/o del rallentatore provoca il surriscaldamento dei freni

    F
  • L'uso del freno motore evita un innalzamento della temperatura del motore

    F
  • Nelle lunghe discese è consigliabile non usare il freno motore per evitarne il suo deterioramento

    F
  • Il rallentatore è particolarmente efficiente alle alte velocità

    V
  • L'uso del solo rallentatore non garantisce un rapido arresto del veicolo

    V
  • Il freno di servizio consente un rapido arresto del veicolo mentre i rallentatori e il freno motore ne consentono il solo rallentamento

    V
  • L'intervento dell'ABS non è comandata dal conducente

    V
  • L'uso prolungato del freno motore provoca un innalzamento della temperatura del motore

    V
  • Il freno motore limita la fuoriuscita dei gas di scarico

    V
  • Il freno motore annulla la mandata del gasolio

    V
  • Nelle lunghe discese è opportuno limitare l'uso del freno motore per evitare un eccessivo consumo di carburante

    F
  • Il freno motore è efficace in quanto agisce sull'albero di trasmissione

    F
  • Il freno motore è particolarmente efficiente alle alte velocità

    F
  • Il rallentatore è di tipo eletromagnetico o idraulico

    V
  • L'azione del rallentatore è comandata dal conducente

    V
  • E' opportuno utilizzare il rallentatore percorrendo lunghe discese

    V
  • Il rallentatore è particolarmente efficiente alle basse velocità

    F
  • 1
  • ...
  • 14
  • 15
  • 16
  • ...
  • 760
MyTinyPwny QUIZ, Proudly powered by WordPress.