L'accensione della spia della temperatura del liquido di raffreddamento del motore può essere causata dal sovraccarico del veicolo
FL'accensione della spia della temperatura del liquido di raffreddamento del motore può essere provocata dal percorrere un lungo tratto
F
in rettilineo a velocità costanteL'accensione della spia della temperatura del liquido di raffreddamento del motore può essere causata dalla mancanza dell'olio del
F
motoreL'accensione della spia della temperatura del liquido di raffreddamento del motore può essere causata da un'alta pressione del liquido di
F
raffreddamentoL'accensione della spia della temperatura del liquido di raffreddamento del motore può essere causata dal malfunzionamento
F
dell'impianto di condizionamento del veicoloL'accensione della spia dell'alternatore può essere determinata da difettoso funzionamento della spia stessa
VL'accensione della spia dell'alternatore può indicare che l'alternatore non carica più la batteria
VL'accensione della spia dell'alternatore può essere determinata dalla rottura della cinghia trapezoidale
VL'accensione della spia dell'alternatore può essere determinata da un guasto del raddrizzatore
VL'accensione della spia dell'alternatore può essere determinata dalla rottura della lampadina di un proiettore guasto
FL'accensione della spia dell'alternatore può essere determinata dall'uso contemporaneo di più utilizzatori (radio, accendisigari, aria
F
condizionata)L'accensione della spia dell'alternatore può essere determinata dalla rottura del fusibile dell'impianto di apertura delle porte
F
dell'autobusL'accensione della spia dell'alternatore può essere determinata dalla temperatura atmosferica eccessivamente bassa
FL'accensione della spia dell'olio del motore può essere determinata dalla scarsa pressione dell'olio
VL'accensione della spia dell'olio del motore può indicare il difettoso funzionamento della pompa ad ingranaggi
VL'accensione della spia dell'olio del motore può essere determinata dall'insufficiente quantitativo di olio
VIn caso di accensione della spia dell'olio del motore si deve verificarne il livello mediante l'apposita astina
VL'accensione della spia dell'olio del motore può essere determinata dalla mancata sostituzione dell'olio del motore
FL'accensione della spia dell'olio del motore può essere determinata dalla scarsa fluidità dell'olio
FL'accensione della spia dell'olio del motore può essere determinata dall'insufficiente quantitativo di olio nel convertitore
F
pneumoidraulicoIn caso di accensione della spia dell'olio bisogna viaggiare al massimo numero di giri del motore per aumentare la pressione dell'olio
F
stessoL'indicazione di un eccesso di pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante può essere causata da un difettoso funzionamento
V
del gruppo di regolazione e controlloL'indicazione di un eccesso di pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante può essere causata da difettoso funzionamento della
V
valvola di protezione dei serbatoiL'eccessiva pressione d'aria nei serbatoi dell'impianto frenante è indicata dal manometro presente sul cruscotto
VLa scarsa pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante può essere causata dal difettoso funzionamento del compressore
VLa scarsa pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante può essere causata dal difettoso funzionamento del sistema di
V
trasmissione del movimento dall'albero motore al compressoreLa presenza dell'aria nel serbatoio dell'impianto frenante diminuisce lo spazio di frenata
FIn caso di eccessiva sovrapressione dell'aria dei serbatoi dell'impianto frenante, il conducente deve astenersi dall'utilizzare i freni e
F
ricorrere maggiormente al rallentatoreIn caso di scarsa pressione dell'aria dei serbatoi dell'impianto frenante, è opportuno agire sul pedale del freno per far salire la pressione
FL'indicazione di una scarsa pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante può essere causata da perdita d'aria nell'impianto
V
frenante