Skip to content
LnRiLWdyaWQsLnRiLWdyaWQ+LmJsb2NrLWVkaXRvci1pbm5lci1ibG9ja3M+LmJsb2NrLWVkaXRvci1ibG9jay1saXN0X19sYXlvdXR7ZGlzcGxheTpncmlkO2dyaWQtcm93LWdhcDoyNXB4O2dyaWQtY29sdW1uLWdhcDoyNXB4fS50Yi1ncmlkLWl0ZW17YmFja2dyb3VuZDojZDM4YTAzO3BhZGRpbmc6MzBweH0udGItZ3JpZC1jb2x1bW57ZmxleC13cmFwOndyYXB9LnRiLWdyaWQtY29sdW1uPip7d2lkdGg6MTAwJX0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4udGItZ3JpZC1hbGlnbi10b3B7d2lkdGg6MTAwJTtkaXNwbGF5OmZsZXg7YWxpZ24tY29udGVudDpmbGV4LXN0YXJ0fS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbi50Yi1ncmlkLWFsaWduLWNlbnRlcnt3aWR0aDoxMDAlO2Rpc3BsYXk6ZmxleDthbGlnbi1jb250ZW50OmNlbnRlcn0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4udGItZ3JpZC1hbGlnbi1ib3R0b217d2lkdGg6MTAwJTtkaXNwbGF5OmZsZXg7YWxpZ24tY29udGVudDpmbGV4LWVuZH1AbWVkaWEgb25seSBzY3JlZW4gYW5kIChtYXgtd2lkdGg6IDk4MHB4KSB7IC50Yi1ncmlkLC50Yi1ncmlkPi5ibG9jay1lZGl0b3ItaW5uZXItYmxvY2tzPi5ibG9jay1lZGl0b3ItYmxvY2stbGlzdF9fbGF5b3V0e2Rpc3BsYXk6Z3JpZDtncmlkLXJvdy1nYXA6MjVweDtncmlkLWNvbHVtbi1nYXA6MjVweH0udGItZ3JpZC1pdGVte2JhY2tncm91bmQ6I2QzOGEwMztwYWRkaW5nOjMwcHh9LnRiLWdyaWQtY29sdW1ue2ZsZXgtd3JhcDp3cmFwfS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbj4qe3dpZHRoOjEwMCV9LnRiLWdyaWQtY29sdW1uLnRiLWdyaWQtYWxpZ24tdG9we3dpZHRoOjEwMCU7ZGlzcGxheTpmbGV4O2FsaWduLWNvbnRlbnQ6ZmxleC1zdGFydH0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4udGItZ3JpZC1hbGlnbi1jZW50ZXJ7d2lkdGg6MTAwJTtkaXNwbGF5OmZsZXg7YWxpZ24tY29udGVudDpjZW50ZXJ9LnRiLWdyaWQtY29sdW1uLnRiLWdyaWQtYWxpZ24tYm90dG9te3dpZHRoOjEwMCU7ZGlzcGxheTpmbGV4O2FsaWduLWNvbnRlbnQ6ZmxleC1lbmR9IH0gQG1lZGlhIG9ubHkgc2NyZWVuIGFuZCAobWF4LXdpZHRoOiA0ODBweCkgeyAudGItZ3JpZCwudGItZ3JpZD4uYmxvY2stZWRpdG9yLWlubmVyLWJsb2Nrcz4uYmxvY2stZWRpdG9yLWJsb2NrLWxpc3RfX2xheW91dHtkaXNwbGF5OmdyaWQ7Z3JpZC1yb3ctZ2FwOjI1cHg7Z3JpZC1jb2x1bW4tZ2FwOjI1cHh9LnRiLWdyaWQtaXRlbXtiYWNrZ3JvdW5kOiNkMzhhMDM7cGFkZGluZzozMHB4fS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbntmbGV4LXdyYXA6d3JhcH0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4+Knt3aWR0aDoxMDAlfS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbi50Yi1ncmlkLWFsaWduLXRvcHt3aWR0aDoxMDAlO2Rpc3BsYXk6ZmxleDthbGlnbi1jb250ZW50OmZsZXgtc3RhcnR9LnRiLWdyaWQtY29sdW1uLnRiLWdyaWQtYWxpZ24tY2VudGVye3dpZHRoOjEwMCU7ZGlzcGxheTpmbGV4O2FsaWduLWNvbnRlbnQ6Y2VudGVyfS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbi50Yi1ncmlkLWFsaWduLWJvdHRvbXt3aWR0aDoxMDAlO2Rpc3BsYXk6ZmxleDthbGlnbi1jb250ZW50OmZsZXgtZW5kfSB9IA==

  • La presenza di acqua nel serbatoio dell'aria dell'impianto frenante diminuisce il volume a disposizione dell'aria

    V
  • La troppo rapida escursione dell'ago del manometro dell'aria durante la marcia può essere determinata dalla presenza di acqua nel
    serbatoio dell'aria dell'impianto frenante

    V
  • L'indicazione di un eccesso di pressione dell'aria nel serbatoio dell'impianto frenante può essere causato da un prolungato uso dei freni

    F
  • La pressione dell'aria nel serbatoio dell'impianto frenante può aumentare oltre il limite di esercizio, se il conducente, durante la marcia,
    utilizza scarsamente i freni.

    F
  • La presenza di acqua nel serbatoio dell'aria dell'impianto frenante aumenta il volume a disposizione dell'aria

    F
  • Il freno di soccorso interviene in caso di guasto del freno di servizio

    V
  • L'impianto frenante di un autocarro o di un autobus consente di realizzare la frenatura di servizio e quella di soccorso agendo sul solo
    pedale del freno

    V
  • L'impianto frenante di un autocarro o di un autobus è realizzato con due distinti circuiti, al fine di garantire l'arresto del veicolo anche in
    caso di avaria di uno dei due circuiti.

    V
  • L'improvvisa caduta di pressione dell'aria di un serbatoio dei freni, può essere causata dalla rottura della tubazione tra il serbatoio e il
    distributore duplex

    V
  • La rottura della tubazione dell'aria compressa di una dei due circuiti dell'impianto frenante, non compromette l'efficienza dell'altra

    V
  • Il conducente che verifica che vi sia un' avaria di uno dei due circuiti dell'impianto frenante, deve arrestarsi quanto prima in condizioni di
    sicurezza

    V
  • Il conducente che verifica che vi sia un' avaria di uno dei due circuiti dell'impianto frenante, può continuare a circolare purchè l'altro
    circuito sia efficiente

    F
  • Il distributore duplex non è in grado di funzionare se il veicolo è sovraccarico

    F
  • Il distributore duplex è azionato dal convertitore pneumo-idraulico

    F
  • Il distributore duplex non è applicabile nei veicoli muniti di cambio epicicloidale

    F
  • In caso di malfunzionamento del distributore duplex è opportuno marciare con il motore ad alto numero di giri

    F
  • L'intasamento del filtro dell'aria del motore provoca irregolarità nella combustione

    V
  • L'intasamento del filtro dell'aria del motore provoca l'emissione di fumo nero allo scarico

    V
  • L'intasamento del filtro dell'aria del motore provoca la riduzione dell'efficienza del motore

    V
  • L'intasamento del filtro dell'aria del motore provoca l'inefficienza della frenatura

    F
  • L'intasamento del filtro dell'aria del motore provoca l'ingresso di sostanze estranee nella camera di combustione

    F
  • L'intasamento del filtro dell'aria del motore provoca l'emissione di fumo bianco allo scarico

    F
  • L'intasamento del filtro antipolline può deteriorare la salubrità dell'abitacolo

    V
  • L'intasamento del filtro antipolline diminuisce le prestazioni del veicolo

    F
  • L'omessa sostituzione del filtro dell'olio ne provoca l'intasamento

    V
  • L'intasamento del filtro dell'olio può provocare il danneggiamento dei cilindri del motore

    V
  • L'intasamento del filtro dell'olio è causa di presenza di impurità nell'olio

    V
  • L'intasamento del filtro dell'olio può provocare l'interruzione del circuito di lubrificazione

    F
  • L'intasamento del filtro dell'olio può causare fumo nero allo scarico

    F
  • L'intasamento del filtro dell'olio provoca il malfunzionamento del servofreno

    F
  • 1
  • ...
  • 19
  • 20
  • 21
  • ...
  • 760
MyTinyPwny QUIZ, Proudly powered by WordPress.