La mancata ricarica della batteria può essere determinata dalla rottura della cinghia trapezoidale che trascina l'alternatore
VL'accensione della spia della batteria indica che la stessa non viene caricata correttamente
VL'anomalo funzionamento dell'alternatore non compromette l'efficienza dell'impianto frenante pneumoidraulico
VL'alternatore è il dispositivo che trasporta l'elettricità dalla batteria agli altri organi del veicolo
FL'avaria del raddrizzatore impedisce alla dinamo di ricaricarsi
FL'avaria della pompa dell'acqua di raffreddamento impedisce all'alternatore di ricaricare la batteria
FL'accensione della spia della batteria indica che la pressione del liquido della batteria ha superato il valore massimo
FL'anomalo funzionamento dell'alternatore compromette l'efficienza dell'impianto frenante pneumoidraulico
FIl cambio di velocità serve a modificare il rapporto di trasmissione tra motore e ruote motrici
VIl cambio di velocità consente di equilibrare sforzo di trazione e resistenza totale all'avanzamento
VNel cambio di velocità il numero di marce è direttamente proporzionale all'elasticità del motore
FIl cambio di velocità consente di aumentare lo sforzo di trazione alle alte velocità
FIl campo di stabilità del motore, se ampio, determina maggiore "elasticità del motore"
VIl campo di stabilità del motore è l'intervallo tra il numero di giri corrispondente alla coppia massima e il numero di giri in corrispondenza
V
della potenza massimaIl campo di stabilità del motore è la zona nella quale il motore è più elastico
VLa corretta scelta del rapporto del cambio consente di mantenere il motore nel campo di stabilità
VIl campo di stabilità del motore è legato all'andamento delle curve di coppia e di potenza
VNelle salite percorse con il veicolo carico è opportuno mantenere il motore a un numero di giri compreso nell'intervallo ottimale indicato
V
dal contagiriNelle salite percorse con il veicolo carico occorre una marcia bassa, che corrisponde a sforzi di trazione maggiori
VNelle salite percorse con il veicolo carico è opportuno variare la marcia quando l'indicatore del contagiri esce dal campo ottimale
VIl campo di stabilità del motore è l'intervallo tra il numero di giri della coppia massima e della potenza minima
FIl campo di stabilità del motore è la zona nella quale il motore non consuma carburante
FIl campo di stabilità del motore è la zona nella quale il conducente è obbligato ad intervenire sul cambio di velocità
FIl campo di stabilità del motore è più ampio se il consumo specifico del motore è basso
FNelle salite percorse con il veicolo carico occorre fare attenzione a non superare il regime di coppia massima
FOccorre inserire una marcia più bassa se il numero di giri del motore scende troppo sotto quello di coppia massima
VUna marcia appropriata al carico del veicolo e alle condizioni planoaltimetriche della strada consente di diminuire il consumo di
V
carburanteOccorre inserire una marcia che consenta di mantenere un numero di giri prossimo a quello di minor consumo specifico
VIn discesa, l'uso di una marcia bassa consente di sfruttare l'effetto frenante del motore
VPer ridurre le emissioni inquinanti, il motore deve costantemente girare al massimo numero di giri
F