L'uso frequente del cambio di velocità comporta un minor consumo di carburante
FL'emissioni inquinanti non dipendono dall'aerodinamica del veicolo
FLo sforzo di trazione alla periferia delle ruote è più basso quando sono inserite marce basse
FCon Il motore, in regime di "fuori giri", si determina un consumo eccessivo di carburante
VLo sforzo di trazione alla periferia delle ruote deve aumentare se aumentano le resistenze che si oppongono al moto del veicolo
VLo sforzo di trazione alla periferia delle ruote è più alto quando sono inserite marce basse
VIl sovraccarico del veicolo comporta un aumento delle emissioni inquinanti
VLo sforzo di trazione alla periferia delle ruote è costante e non dipende dalla marcia inserita
FL'aumento dello sforzo di trazione si ottiene inserendo rapporti di trasmissione più alti
FL'aumento dello sforzo di trazione si ottiene aumentando il carico sul veicolo
FL'aumento dello sforzo di trazione si può ottenere inserendo rapporti di trasmissione più alti
FIn generale, il conducente deve scegliere la marcia più alta possibile per la velocità alla quale ha deciso di viaggiare
VIn generale, il conducente deve scegliere la marcia tale che mantenga il motore intorno al regime di minor consumo specifico
VL'aumento dello sforzo di trazione si ottiene inserendo marce ridotte
VIn discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) consente di sfruttare l'effetto frenante del motore
VIn discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) consente di stabilizzare la velocità del veicolo
VIn discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) aumenta gli spazi di frenatura
FIn discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) fa aumentare il consumo delle pastiglie dei freni
FOccorre inserire una marcia più alta se il numero di giri del motore scende troppo sotto quello di coppia massima
FNelle salite percorse con il veicolo carico non si devono mai usare le marce ridotte
FOccorre inserire una marcia più alta per affrontare salite con il veicolo carico
FOccorre inserire una marcia più alta per affrontare lunghe discese e sfruttare l'effetto frenante del motore
FLa coppia motrice è generata dalla forza applicata dal pistone sull'albero motore attraverso la manovella
VLa coppia di un motore endotermico è un prodotto tra una forza e una lunghezza
VNella curva di coppia il numero di giri corrispondenti alla coppia massima coincide con quello di massimo rendimento
VNelle curve di potenza e di coppia di un motore il numero di giri corrispondente alla coppia massima è inferiore a quello di potenza
V
massimaLa coppia di un motore endotermico è una somma tra una forza e una lunghezza
FLa coppia motrice è generata dalla forza applicata dal sistema frenante sui mozzi delle ruote
FNella curva di coppia, il numero di giri corrispondente alla coppia massima coincide con quello di massimo consumo
FNella curva di potenza, il numero di giri corrispondente alla massima potenza coincide con quello di coppia massima
F