La curva di coppia di un motore endotermico descrive il valore della coppia al variare del numero di giri
VLa curva di potenza di un motore endotermico descrive il valore della potenza al variare del numero di giri
VIn un motore endotermico, l'andamento della curva di coppia all'aumentare del numero di giri, è dapprima crescente, raggiunge un
V
valore massimo e poi decresceIn un motore endotermico, l'andamento della curva di potenza all'aumentare del numero di giri, è dapprima crescente, raggiunge un
V
valore massimo e poi decresceLa curva di coppia di un motore endotermico descrive il valore della coppia al variare del peso del veicolo
FLa curva di potenza di un motore endotermico descrive il valore della coppia al variare delle dimensioni del veicolo
FIn un motore endotermico, l'andamento della curva di coppia all'aumentare del numero di giri, è dapprima decrescente, raggiunge un
F
valore minimo e poi cresceIn un motore endotermico, l'andamento della curva di potenza all'aumentare del numero di giri, è dapprima decrescente, raggiunge un
F
valore minimo e poi cresceIl regolamento n. 561/2006(C)E in materia di durata massima di guida nell'autotrasporto di merci, si applica, salve le eccezioni di legge, ai
V
conducenti di veicoli di massa massima ammissibile superiore alle 3,5 tonnellate.Il regolamento n. 561/2006(C)E in materia di durata massima di guida nell'autotrasporto di persone si applica, salve le eccezioni di legge,
V
ai conducenti di autobusIl regolamento n. 561/2006(C)E in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di autobus in servizio regolare di linea,
V
il cui percorso non supera i 50 chilometriIl regolamento n. 561/2006(C)E in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di veicoli la cui velocità massima
V
autorizzata è di 40 km/hIl regolamento n. 561/2006(C)E in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di veicoli delle forze armate
VLa normativa vigente in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di veicoli utilizzati in situazioni di emergenza o di
V
operazioni di salvataggioLa normativa vigente in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di autoveicoli adibiti per il soccorso stradale che
V
operano entro un raggio di 100 chilometri dalla propria base operativaLa normativa vigente in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di veicoli sottoposti a prova su strada di
V
riparazione o di manutenzioneLa normativa vigente in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di veicoli di massa massima non superiore a 7,5
V
tonnellate, adibiti al trasporto non commerciale di cose per uso privatoLa normativa vigente in materia di durata massima di guida, si applica per i trasporti su autobus o su veicoli di massa massima
V
ammissibile superiore a 3, 5 tonnellate svolti tra Stati comunitariIl conducente di autobus privo di cronotachigrafo adibito al servizio regolare in ambito nazionale, deve esser munito di una copia del
F
contratto di lavoroIl conducente di autobus privo di cronotachigrafo adibito al servizio regolare in ambito nazionale deve essere munito di carta tachigrafica
FLa normativa vigente in materia di durata massima di guida nell'autotrasporto di merci, si applica ai conducenti di veicoli di qualsiasi
F
massa massima ammissibileI conducenti di autocarri di massa massima ammissibile inferiore a 3,5 tonnellate, sono assoggettati alle disposizioni comunitarie in
F
materie di durata massima di guida sull'autotrasporto di merciLa normativa vigente in materia di durata massima di guida nell'autotrasporto di persone si applica ai conducenti di autobus qualunque
F
sia il servizio svoltoLa normativa vigente in materia di durata massima di guida, si applica per i trasporti su autobus o su veicoli di massa massima
V
ammissibile superiore a 3, 5 tonnellate svolti tra Stati dell'Unione europea e la SvizzeraLa normativa vigente in materia di durata massima di guida, si applica anche ai conducenti dei veicoli immatricolati al di fuori dell'Unione
V
europea se il trasporto avviene totalmente nell'ambito dell'unione stessaIl conducente di un autobus immatricolato in Germania (Stato dell'Unione Europea) che si rechi in Russia (Stato della AETR), deve
V
osservare i tempi massimi di guida previsti dall'accordo AETRLe norme comunitarie in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di autobus in servizio regolare di linea, il cui
F
percorso non supera gli 80 km/hLa normativa vigente in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di veicoli la cui velocità massima autorizzata è di
F
50 km/hLa normativa vigente in materia di durata massima di guida si applica ai conducenti di veicoli dei vigili del fuoco
FLa normativa vigente in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di veicoli di massa massima superiore a 3,5
F
tonnellate che trainano un rimorchio