La normativa vigente in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di veicoli utilizzati da società sportive
FLa normativa vigente in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di autobus immatricolati al servizio di noleggio
F
con conducenteLa normativa vigente in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di autoveicoli adibiti per il soccorso stradale che
F
operano sulle autostradeIn tema di durata della guida dei conducenti di veicoli adibiti al trasporto di persone o di cose, trovano applicazione le norme dell'accordo AETR anziché quelle contenute nel regolamento 561/2006(C)EE quando il trasporto non si esaurisce all'interno del territorio dell'Unione Europea, della Svizzera o dello Spazio economico europeo, ma interessa il territorio di altri Stati
VIl regolamento n. 561/2006(C)E in materia di durata massima di guida, si applica per i trasporti su autobus o su veicoli di massa massima
V
ammissibile superiore a 3, 5 t. svolti tra l'Unione europea e Stati dello Spazio economico europeoIl conducente di autobus privo di cronotachigrafo adibito al servizio regolare in ambito nazionale, deve esser munito di un estratto del
V
registro di servizio e di una copia dell'orario di servizioLa normativa vigente in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di veicoli sui quali il cronotachigrafo sia stato
F
sottoposto a revisione periodicaIl conducente di un autobus immatricolato in Italia che si rechi in Francia (Stato dell'Unione Europea), deve osservare i tempi massimi di
F
guida previsti dall'accordo AETRLa determinazione, per legge, dei tempi massimi di guida e di riposo, ha lo scopo di tutelare il conducente obbligato ad utilizzare il
V
cronotachigrafo, dai rischi che possono derivare da eccessivo affaticamentoLa determinazione, per legge, dei tempi di guida e di riposo ha lo scopo di tutelare gli altri utenti della strada dal pericolo di incidenti
V
causati da conducenti eccessivamente stanchiLa determinazione, per legge, dei tempi massimi di guida e di riposo, mira a migliorare le condizioni sociali dei conducenti obbligati ad
V
utilizzare il cronotachigrafoLa determinazione, per legge, dei tempi di guida e di riposo ha lo scopo di ridurre l'emissioni inquinanti dei veicoli
FLa determinazione, per legge, dei tempi di guida e di riposo ha lo scopo di contenere i livelli stipendiali dei conducenti
FLa determinazione per legge, dei tempi di guida e di riposo ha lo scopo di ridurre l'usura dei veicoli
FAi fini dell'obbligatorietà dell'uso del cronotachigrafo, si definisce conducente chiunque sia addetto alla guida di veicolo, anche per un
V
breve periodoAi fini dell'obbligatorietà dell'uso del cronotachigrafo, si definisce conducente chiunque si trovi a bordo di un veicolo con la mansione,
V
all'occorrenza, di guidarloLa normativa sull'uso del cronotachigrafo definisce interruzione ogni periodo in cui il conducente non può guidare o svolgere altre
V
mansioni e che serve unicamente al suo riposoAi fini della normativa sull'uso del cronotachigrafo, il carico e lo scarico del veicolo sono considerate "altre mansioni"
VAi fini della normativa sull'uso del cronotachigrafo, il controllo della pressione degli pneumatici del veicolo è considerato "altra
V
mansione"Ai fini della normativa sull'uso del cronotachigrafo, si definisce "riposo" ogni periodo ininterrotto durante il quale il conducente può
V
disporre liberamente del suo tempoAi fini dell'obbligatorietà dell'uso del cronotachigrafo, si definisce conducente chiunque sia addetto alla guida di veicolo per almeno 100
F
kmAi fini dell'obbligatorietà dell'uso del cronotachigrafo, non si definisce conducente chiunque si trovi a bordo di un veicolo con la
F
mansione, all'occorrenza, di guidarloLa normativa sull'uso del cronotachigrafo definisce interruzione ogni periodo in cui il conducente può svolgere altre mansioni ma non
F
può guidareAi fini della normativa sull'uso del cronotachigrafo, la pulizia del veicolo non è considerata "altra mansione"
FAi fini della normativa sull'uso del cronotachigrafo, l'adempimento alle formalità amministrative di dogana non è considerato "altra
F
mansione"Ai fini della normativa sull'uso del cronotachigrafo, si definisce "riposo" ogni periodo durante il quale il conducente non può guidare ma
F
può svolgere "altre mansioni"Ai fini della normativa sull'uso del cronotachigrafo, è considerata "altra mansione" ogni attività svolta per altro datore di lavoro,
V
nell'ambito o al di fuori del settore dei trasportiAi fini della normativa sull'uso del cronotachigrafo, si definisce "periodo di riposo giornaliero regolare" ogni tempo di riposo ininterrotto
V
di almeno 11 oreAi fini della normativa sull'uso del cronotachigrafo, si definisce "periodo di riposo giornaliero regolare" ogni tempo di riposo che può
V
essere preso in due periodi, il primo dei quali deve essere di almeno 3 ore senza interruzione e il secondo di almeno 9 ore senza interruzioneAi fini della normativa sull'uso del cronotachigrafo, si definisce "periodo di riposo giornaliero ridotto" ogni tempo di riposo ininterrotto di
V
almeno 9 ore, ma inferiore a 11 ore