Skip to content
LnRiLWdyaWQsLnRiLWdyaWQ+LmJsb2NrLWVkaXRvci1pbm5lci1ibG9ja3M+LmJsb2NrLWVkaXRvci1ibG9jay1saXN0X19sYXlvdXR7ZGlzcGxheTpncmlkO2dyaWQtcm93LWdhcDoyNXB4O2dyaWQtY29sdW1uLWdhcDoyNXB4fS50Yi1ncmlkLWl0ZW17YmFja2dyb3VuZDojZDM4YTAzO3BhZGRpbmc6MzBweH0udGItZ3JpZC1jb2x1bW57ZmxleC13cmFwOndyYXB9LnRiLWdyaWQtY29sdW1uPip7d2lkdGg6MTAwJX0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4udGItZ3JpZC1hbGlnbi10b3B7d2lkdGg6MTAwJTtkaXNwbGF5OmZsZXg7YWxpZ24tY29udGVudDpmbGV4LXN0YXJ0fS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbi50Yi1ncmlkLWFsaWduLWNlbnRlcnt3aWR0aDoxMDAlO2Rpc3BsYXk6ZmxleDthbGlnbi1jb250ZW50OmNlbnRlcn0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4udGItZ3JpZC1hbGlnbi1ib3R0b217d2lkdGg6MTAwJTtkaXNwbGF5OmZsZXg7YWxpZ24tY29udGVudDpmbGV4LWVuZH1AbWVkaWEgb25seSBzY3JlZW4gYW5kIChtYXgtd2lkdGg6IDk4MHB4KSB7IC50Yi1ncmlkLC50Yi1ncmlkPi5ibG9jay1lZGl0b3ItaW5uZXItYmxvY2tzPi5ibG9jay1lZGl0b3ItYmxvY2stbGlzdF9fbGF5b3V0e2Rpc3BsYXk6Z3JpZDtncmlkLXJvdy1nYXA6MjVweDtncmlkLWNvbHVtbi1nYXA6MjVweH0udGItZ3JpZC1pdGVte2JhY2tncm91bmQ6I2QzOGEwMztwYWRkaW5nOjMwcHh9LnRiLWdyaWQtY29sdW1ue2ZsZXgtd3JhcDp3cmFwfS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbj4qe3dpZHRoOjEwMCV9LnRiLWdyaWQtY29sdW1uLnRiLWdyaWQtYWxpZ24tdG9we3dpZHRoOjEwMCU7ZGlzcGxheTpmbGV4O2FsaWduLWNvbnRlbnQ6ZmxleC1zdGFydH0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4udGItZ3JpZC1hbGlnbi1jZW50ZXJ7d2lkdGg6MTAwJTtkaXNwbGF5OmZsZXg7YWxpZ24tY29udGVudDpjZW50ZXJ9LnRiLWdyaWQtY29sdW1uLnRiLWdyaWQtYWxpZ24tYm90dG9te3dpZHRoOjEwMCU7ZGlzcGxheTpmbGV4O2FsaWduLWNvbnRlbnQ6ZmxleC1lbmR9IH0gQG1lZGlhIG9ubHkgc2NyZWVuIGFuZCAobWF4LXdpZHRoOiA0ODBweCkgeyAudGItZ3JpZCwudGItZ3JpZD4uYmxvY2stZWRpdG9yLWlubmVyLWJsb2Nrcz4uYmxvY2stZWRpdG9yLWJsb2NrLWxpc3RfX2xheW91dHtkaXNwbGF5OmdyaWQ7Z3JpZC1yb3ctZ2FwOjI1cHg7Z3JpZC1jb2x1bW4tZ2FwOjI1cHh9LnRiLWdyaWQtaXRlbXtiYWNrZ3JvdW5kOiNkMzhhMDM7cGFkZGluZzozMHB4fS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbntmbGV4LXdyYXA6d3JhcH0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4+Knt3aWR0aDoxMDAlfS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbi50Yi1ncmlkLWFsaWduLXRvcHt3aWR0aDoxMDAlO2Rpc3BsYXk6ZmxleDthbGlnbi1jb250ZW50OmZsZXgtc3RhcnR9LnRiLWdyaWQtY29sdW1uLnRiLWdyaWQtYWxpZ24tY2VudGVye3dpZHRoOjEwMCU7ZGlzcGxheTpmbGV4O2FsaWduLWNvbnRlbnQ6Y2VudGVyfS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbi50Yi1ncmlkLWFsaWduLWJvdHRvbXt3aWR0aDoxMDAlO2Rpc3BsYXk6ZmxleDthbGlnbi1jb250ZW50OmZsZXgtZW5kfSB9IA==

  • La forza centrifuga tende a portare il veicolo verso l'interno della curva

    F
  • Il rischio di ribaltamento del veicolo in curva aumenta quando la curva stessa è più stretta

    V
  • Il rischio di ribaltamento del veicolo in curva aumenta quando il baricentro è più alto

    V
  • Il rischio di ribaltamento del veicolo in curva aumenta quando aumenta la forza centrifuga

    V
  • Il rischio di ribaltamento del veicolo in curva aumenta quando aumenta la velocità

    V
  • La mancata revisione periodica del veicolo provoca il suo ribaltamento in curva

    F
  • Il rischio di ribaltamento del veicolo in curva aumenta quando aumenta la carreggiata del veicolo

    F
  • Il rischio di ribaltamento del veicolo in curva aumenta quando aumenta la forza peso

    F
  • L'angolo di deriva è l'angolo che si crea tra la traiettoria ideale e quella reale

    V
  • La deriva è lo scostamento della traiettoria compiuta dal veicolo, rispetto a quella impostata del conducente

    V
  • L'angolo di deriva è causato da forze trasversali

    V
  • L'angolo di deriva è legato alla flessibilità dello pneumatico

    V
  • La deriva dipende dalla forza laterale che agisce sulle ruote

    V
  • La deriva dipende dalla pressione degli pneumatici

    V
  • La deriva dipende dal carico del veicolo

    V
  • La deriva dipende dall'angolo di campanatura delle ruote

    V
  • La deriva dipende dalla convergenza

    V
  • La deriva è l'angolo che si crea tra due assi del veicolo

    F
  • L'angolo di deriva è causato dalle forze motrici

    F
  • L'angolo di deriva non dipende dall'efficienza delle sospensioni

    F
  • L'angolo di deriva è indipendente dalla pressione di gonfiaggio degli pneumatici

    F
  • L'angolo di deriva è maggiore nei veicoli dotati di servosterzo

    F
  • La deriva viene misurata in occasione della revisione periodica del veicolo

    F
  • La corretta manutenzione del veicolo impedisce il verificarsi della deriva

    F
  • In regime di sottosterzo il veicolo tende ad allargare la curva

    V
  • In regime di sottosterzo, il veicolo curva meno di quanto di quanto voluto dal conducente

    V
  • Il sottosterzo aumenta in caso di scarsa aderenza

    V
  • Il sottosterzo è causato dalla maggior deriva delle ruote anteriori rispetto alle ruote posteriori

    V
  • Le sospensioni scariche aumentano il comportamento sottosterzante del veicolo

    V
  • Un veicolo si dice sottosterzante quando l'angolo di deriva dell'asse anteriore è superiore a quello dell'asse posteriore

    V
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 760
MyTinyPwny QUIZ, Proudly powered by WordPress.