Skip to content
LnRiLWdyaWQsLnRiLWdyaWQ+LmJsb2NrLWVkaXRvci1pbm5lci1ibG9ja3M+LmJsb2NrLWVkaXRvci1ibG9jay1saXN0X19sYXlvdXR7ZGlzcGxheTpncmlkO2dyaWQtcm93LWdhcDoyNXB4O2dyaWQtY29sdW1uLWdhcDoyNXB4fS50Yi1ncmlkLWl0ZW17YmFja2dyb3VuZDojZDM4YTAzO3BhZGRpbmc6MzBweH0udGItZ3JpZC1jb2x1bW57ZmxleC13cmFwOndyYXB9LnRiLWdyaWQtY29sdW1uPip7d2lkdGg6MTAwJX0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4udGItZ3JpZC1hbGlnbi10b3B7d2lkdGg6MTAwJTtkaXNwbGF5OmZsZXg7YWxpZ24tY29udGVudDpmbGV4LXN0YXJ0fS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbi50Yi1ncmlkLWFsaWduLWNlbnRlcnt3aWR0aDoxMDAlO2Rpc3BsYXk6ZmxleDthbGlnbi1jb250ZW50OmNlbnRlcn0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4udGItZ3JpZC1hbGlnbi1ib3R0b217d2lkdGg6MTAwJTtkaXNwbGF5OmZsZXg7YWxpZ24tY29udGVudDpmbGV4LWVuZH1AbWVkaWEgb25seSBzY3JlZW4gYW5kIChtYXgtd2lkdGg6IDk4MHB4KSB7IC50Yi1ncmlkLC50Yi1ncmlkPi5ibG9jay1lZGl0b3ItaW5uZXItYmxvY2tzPi5ibG9jay1lZGl0b3ItYmxvY2stbGlzdF9fbGF5b3V0e2Rpc3BsYXk6Z3JpZDtncmlkLXJvdy1nYXA6MjVweDtncmlkLWNvbHVtbi1nYXA6MjVweH0udGItZ3JpZC1pdGVte2JhY2tncm91bmQ6I2QzOGEwMztwYWRkaW5nOjMwcHh9LnRiLWdyaWQtY29sdW1ue2ZsZXgtd3JhcDp3cmFwfS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbj4qe3dpZHRoOjEwMCV9LnRiLWdyaWQtY29sdW1uLnRiLWdyaWQtYWxpZ24tdG9we3dpZHRoOjEwMCU7ZGlzcGxheTpmbGV4O2FsaWduLWNvbnRlbnQ6ZmxleC1zdGFydH0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4udGItZ3JpZC1hbGlnbi1jZW50ZXJ7d2lkdGg6MTAwJTtkaXNwbGF5OmZsZXg7YWxpZ24tY29udGVudDpjZW50ZXJ9LnRiLWdyaWQtY29sdW1uLnRiLWdyaWQtYWxpZ24tYm90dG9te3dpZHRoOjEwMCU7ZGlzcGxheTpmbGV4O2FsaWduLWNvbnRlbnQ6ZmxleC1lbmR9IH0gQG1lZGlhIG9ubHkgc2NyZWVuIGFuZCAobWF4LXdpZHRoOiA0ODBweCkgeyAudGItZ3JpZCwudGItZ3JpZD4uYmxvY2stZWRpdG9yLWlubmVyLWJsb2Nrcz4uYmxvY2stZWRpdG9yLWJsb2NrLWxpc3RfX2xheW91dHtkaXNwbGF5OmdyaWQ7Z3JpZC1yb3ctZ2FwOjI1cHg7Z3JpZC1jb2x1bW4tZ2FwOjI1cHh9LnRiLWdyaWQtaXRlbXtiYWNrZ3JvdW5kOiNkMzhhMDM7cGFkZGluZzozMHB4fS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbntmbGV4LXdyYXA6d3JhcH0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4+Knt3aWR0aDoxMDAlfS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbi50Yi1ncmlkLWFsaWduLXRvcHt3aWR0aDoxMDAlO2Rpc3BsYXk6ZmxleDthbGlnbi1jb250ZW50OmZsZXgtc3RhcnR9LnRiLWdyaWQtY29sdW1uLnRiLWdyaWQtYWxpZ24tY2VudGVye3dpZHRoOjEwMCU7ZGlzcGxheTpmbGV4O2FsaWduLWNvbnRlbnQ6Y2VudGVyfS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbi50Yi1ncmlkLWFsaWduLWJvdHRvbXt3aWR0aDoxMDAlO2Rpc3BsYXk6ZmxleDthbGlnbi1jb250ZW50OmZsZXgtZW5kfSB9IA==

  • L'aumento del carico sull'asse posteriore del veicolo aumenta il sottosterzo

    F
  • Il sottosterzo aumenta nelle curve in salita

    F
  • Il sottosterzo aumenta la stabilità del veicolo in curva

    F
  • Il sottosterzo compensa l'effetto della deriva

    F
  • Il comportamento sottosterzante del veicolo non è influenzato dalla pressione di gonfiaggio degli pneumatici

    F
  • La tecnica correttiva al sottosterzo consiste nell'intervenire sullo sterzo e sull'acceleratore per ridare la corretta direzionalità al veicolo

    V
  • La tecnica correttiva al sottosterzo deve essere applicata quando il veicolo tende a curvare meno di quanto voluto dal conducente

    V
  • La tecnica correttiva al sottosterzo deve esser applicata quando il veicolo tende a curvare più di quanto richiesto dal conducente

    F
  • La tecnica correttiva al sottosterzo comporta un momentaneo intervento sul volante verso l'interno della curva

    V
  • La tecnica correttiva al sottosterzo consiste nel frenare a fondo

    F
  • In regime di sovrasterzo il veicolo curva più di quanto voluto dal conducente

    V
  • In regime di sovrasterzo il veicolo tende a girare su se stesso facendo perno sulle ruote anteriori

    V
  • In regime di sovrasterzo il veicolo tende a chiudere la traiettoria in curva per l'effetto della deriva delle ruote posteriori

    V
  • In regime di sovrasterzo il veicolo tende a fare perno sulle ruote anteriori e ad andare in testacoda

    V
  • Un veicolo si dice sovrasterzante quando l'angolo di deriva dell'asse posteriore è maggiore di quello dell'asse anteriore

    V
  • Un veicolo si dice in sovrasterzo quando per motivi di carico o di potenza di motore le ruote posteriori non producono sufficiente
    aderenza

    V
  • In regime di sovrasterzo il veicolo curva meno di quanto voluto dal conducente

    F
  • In regime di sovrasterzo il veicolo tende a proseguire per la tangente allargando la curva

    F
  • In regime di sovrasterzo il veicolo tende a chiudere la traiettoria della curva per effetto della deriva delle ruote anteriori

    F
  • In regime di sovrasterzo il veicolo non è in grado di girare a sufficienza

    F
  • La tecnica correttiva al sovrasterzo consiste nell'applicare correttamente il controsterzo

    V
  • La tecnica correttiva al sovrasterzo prevede di sterzare in senso opposto a quello della curva

    V
  • La tecnica correttiva al sovrasterzo comporta una momentanea sterzata verso l'esterno della curva

    V
  • La tecnica correttiva al sovrasterzo applicata ad un veicolo a trazione posteriore comporta che si dovrà rilasciare l'acceleratore per
    agevolare la ripresa di direzionalità del veicolo

    V
  • L'efficienza delle sospensioni influisce sul comportamento in curva del veicolo

    V
  • La tecnica correttiva al sovrasterzo comporta di accelerare senza agire sul volante

    F
  • In caso di comportamento sovrasterzante del veicolo bisogna frenare a fondo

    F
  • La maggior deriva delle ruote posteriori diminuisce il comportamento sovrasterzante del veicolo

    F
  • La tecnica correttiva al sovrasterzo comporta un momentaneo e rapido intervento del volante verso l'interno della curva

    F
  • Il beccheggio è un movimento destabilizzante che può comportare un pericoloso spostamento del carico

    V
  • 1
  • ...
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 760
MyTinyPwny QUIZ, Proudly powered by WordPress.