Skip to content
LnRiLWdyaWQsLnRiLWdyaWQ+LmJsb2NrLWVkaXRvci1pbm5lci1ibG9ja3M+LmJsb2NrLWVkaXRvci1ibG9jay1saXN0X19sYXlvdXR7ZGlzcGxheTpncmlkO2dyaWQtcm93LWdhcDoyNXB4O2dyaWQtY29sdW1uLWdhcDoyNXB4fS50Yi1ncmlkLWl0ZW17YmFja2dyb3VuZDojZDM4YTAzO3BhZGRpbmc6MzBweH0udGItZ3JpZC1jb2x1bW57ZmxleC13cmFwOndyYXB9LnRiLWdyaWQtY29sdW1uPip7d2lkdGg6MTAwJX0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4udGItZ3JpZC1hbGlnbi10b3B7d2lkdGg6MTAwJTtkaXNwbGF5OmZsZXg7YWxpZ24tY29udGVudDpmbGV4LXN0YXJ0fS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbi50Yi1ncmlkLWFsaWduLWNlbnRlcnt3aWR0aDoxMDAlO2Rpc3BsYXk6ZmxleDthbGlnbi1jb250ZW50OmNlbnRlcn0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4udGItZ3JpZC1hbGlnbi1ib3R0b217d2lkdGg6MTAwJTtkaXNwbGF5OmZsZXg7YWxpZ24tY29udGVudDpmbGV4LWVuZH1AbWVkaWEgb25seSBzY3JlZW4gYW5kIChtYXgtd2lkdGg6IDk4MHB4KSB7IC50Yi1ncmlkLC50Yi1ncmlkPi5ibG9jay1lZGl0b3ItaW5uZXItYmxvY2tzPi5ibG9jay1lZGl0b3ItYmxvY2stbGlzdF9fbGF5b3V0e2Rpc3BsYXk6Z3JpZDtncmlkLXJvdy1nYXA6MjVweDtncmlkLWNvbHVtbi1nYXA6MjVweH0udGItZ3JpZC1pdGVte2JhY2tncm91bmQ6I2QzOGEwMztwYWRkaW5nOjMwcHh9LnRiLWdyaWQtY29sdW1ue2ZsZXgtd3JhcDp3cmFwfS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbj4qe3dpZHRoOjEwMCV9LnRiLWdyaWQtY29sdW1uLnRiLWdyaWQtYWxpZ24tdG9we3dpZHRoOjEwMCU7ZGlzcGxheTpmbGV4O2FsaWduLWNvbnRlbnQ6ZmxleC1zdGFydH0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4udGItZ3JpZC1hbGlnbi1jZW50ZXJ7d2lkdGg6MTAwJTtkaXNwbGF5OmZsZXg7YWxpZ24tY29udGVudDpjZW50ZXJ9LnRiLWdyaWQtY29sdW1uLnRiLWdyaWQtYWxpZ24tYm90dG9te3dpZHRoOjEwMCU7ZGlzcGxheTpmbGV4O2FsaWduLWNvbnRlbnQ6ZmxleC1lbmR9IH0gQG1lZGlhIG9ubHkgc2NyZWVuIGFuZCAobWF4LXdpZHRoOiA0ODBweCkgeyAudGItZ3JpZCwudGItZ3JpZD4uYmxvY2stZWRpdG9yLWlubmVyLWJsb2Nrcz4uYmxvY2stZWRpdG9yLWJsb2NrLWxpc3RfX2xheW91dHtkaXNwbGF5OmdyaWQ7Z3JpZC1yb3ctZ2FwOjI1cHg7Z3JpZC1jb2x1bW4tZ2FwOjI1cHh9LnRiLWdyaWQtaXRlbXtiYWNrZ3JvdW5kOiNkMzhhMDM7cGFkZGluZzozMHB4fS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbntmbGV4LXdyYXA6d3JhcH0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4+Knt3aWR0aDoxMDAlfS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbi50Yi1ncmlkLWFsaWduLXRvcHt3aWR0aDoxMDAlO2Rpc3BsYXk6ZmxleDthbGlnbi1jb250ZW50OmZsZXgtc3RhcnR9LnRiLWdyaWQtY29sdW1uLnRiLWdyaWQtYWxpZ24tY2VudGVye3dpZHRoOjEwMCU7ZGlzcGxheTpmbGV4O2FsaWduLWNvbnRlbnQ6Y2VudGVyfS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbi50Yi1ncmlkLWFsaWduLWJvdHRvbXt3aWR0aDoxMDAlO2Rpc3BsYXk6ZmxleDthbGlnbi1jb250ZW50OmZsZXgtZW5kfSB9IA==

  • Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il liquido del convertitore pneumoidraulico è sostanzialmente incomprimibile

    V
  • Negli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il liquido del convertitore pneumoidraulico va periodicamente sostituito

    V
  • Negli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, può essere necessario rabboccare periodicamente il liquido del convertitore pneumoidraulico

    V
  • Un autocarro pesante non può avere i freni pneumoidraulici perché troppo elastici

    F
  • Gli impianti di frenatura pneumoidraulici, detti anche freni misti, funzionano con una miscela di aria e olio preparata dal distributore duplex

    F
  • Negli impianti di frenatura pneumoidraulici, deve essere presente un miscelatore per l'aria e l'olio

    F
  • Se si verifica una perdita di olio dai freni pneumoidraulici, il conducente può convertire il funzionamento dei freni a pneumatico integrale escludendo i convertitori

    F
  • Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il convertitore di pressione pneumoidraulico, serve a trasformare la pressione di un liquido in aria fortemente compressa

    F
  • Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il convertitore di pressione pneumoidraulico è posto tra il compressore ed i serbatoi dell'aria compressa

    F
  • La fascia di ingombro di un veicolo diminuisce con l'aumentare della sua lunghezza

    F
  • Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, l'olio dell'impianto frenante pneumoidraulico serve a mantenere ben lubrificati gli elementi frenanti, anche nelle forti discese

    F
  • Gli autoveicoli dotati di impianto frenante pneumoidraulico non possono essere atti al traino

    F
  • Sui veicoli pesanti, il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico prende in genere movimento dal motore del veicolo

    V
  • Sui veicoli pesanti, il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico aspira aria dall'esterno attraverso un filtro e la invia a pressione verso i serbatoi

    V
  • Sui veicoli pesanti, il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico necessita di raffreddamento e lubrificazione

    V
  • Sui veicoli pesanti, il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico è alimentato con il combustibile del motore

    F
  • Sui veicoli pesanti, il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico è alimentato da miscela al 4% di olio

    F
  • Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il compressore può essere utilizzato come freno motore, invertendone il senso di rotazione

    F
  • Eventuali formazioni di ghiaccio nelle tubazioni dei freni ad aria compressa possono bloccare le valvole del regolatore di pressione e del distributore duplex

    V
  • Il sistema frenante antibloccaggio ruote ABS (Antilock Braking System), evita il bloccaggio delle ruote, ottimizzando la frenata e migliorando la dirigibilità del veicolo

    V
  • La fascia di ingombro di un veicolo aumenta con l'aumentare della sua massa

    F
  • Negli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, è bene effettuare periodicamente lo spurgo dell'acqua di condensa formatasi nei serbatoi per evitare il pericolo che si formi del ghiaccio

    V
  • Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, all'avviamento del veicolo, può essere necessario un breve lasso di tempo perché il compressore dell'impianto di frenatura ricarichi i serbatoi dell'aria compressa dei freni fino alla pressione

    V
  • Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il sistema ABS consente alle ruote di bloccarsi anche quando la pressione nei serbatoi è molto bassa

    F
  • I freni a disco vengono impiegati soltanto sulle autovetture

    F
  • I freni a disco sono poco usati sui veicoli industriali perché scaldano troppo

    F
  • Come sui treni, anche su tutti gli autobus è obbligatorio un freno di emergenza a disposizione dei viaggiatori

    F
  • Sugli autobus deve essere presente, a disposizione dei passeggeri, un martelletto, posto in una cassetta con vetro a frantumazione, che permetta di azionare i freni di emergenza in caso di incendio

    F
  • Negli impianti di frenatura ad aria compressa, è presente un indicatore di pressione per ciascuna sezione dell'impianto di frenatura di servizio

    V
  • Negli impianti di frenatura ad aria compressa, l'indicatore di pressione è integrato da una spia rossa che segnala la bassa pressione

    V
  • 1
  • ...
  • 719
  • 720
  • 721
  • ...
  • 760
MyTinyPwny QUIZ, Proudly powered by WordPress.