In caso di scarsa pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, è opportuno staccare l'impianto delle sospensioni pneumatiche per risparmiare aria
FL'eccessiva pressione d'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, è indicata dal termometro presente sul cruscotto
FIl conducente deve provvedere personalmente alla sostituzione delle pastiglie dei freni quando ritiene che siano eccessivamente consumate
FÈ compito del conducente, prima della partenza, regolare la pressione dell'aria dei freni in base al carico del veicolo
FPer garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario evitare di tenere accese le luci interne del veicolo nelle ore di buio, perché limitano l'adattamento dell'occhio alla visione notturna
VLa fascia d'ingombro si riduce se il veicolo è dotato di asse autosterzante posteriore
VIl conducente si deve accorgere di una perdita di pressione dall'impianto dei freni ascoltando l'inconfondibile sibilo dell'aria che esce dai tubi
FAzionando il freno motore dei veicoli pesanti, il dispositivo chiude la mandata del gasolio da parte del sistema di iniezione
VAzionando il freno motore dei veicoli pesanti, si crea una strozzatura del tubo di scarico tramite l'azionamento di un'apposita valvola a farfalla
VAzionando il freno motore dei veicoli pesanti, la fase di scarico del motore diventa in pratica una fase di compressione che frena/rallenta il veicolo
VIl freno motore dei veicoli pesanti può essere utilizzato solo su strade in discesa
FAzionando il freno motore dei veicoli pesanti, la fase di scarico del motore diventa una fase di aspirazione che frena/rallenta il veicolo
FAzionando il freno motore dei veicoli pesanti, il dispositivo disinnesta automaticamente la frizione per sfruttare l'inerzia del veicolo
FIl freno-motore è particolarmente importante per ridurre il rischio di possibile surriscaldamento degli elementi frenanti
VIl freno-motore ed il rallentatore non sono dispositivi uguali, ma hanno funzioni analoghe
VIl dispositivo "freno motore" può essere integrato con il rallentatore e con l'impianto di frenatura di servizio in un unico sistema a controllo elettronico
VLa fascia d'ingombro aumenta all'aumentare degli sbalzi del veicolo
VCon l'azione del solo freno-motore non è possibile fermare il veicolo in distanze ragionevoli in tutte le situazioni di marcia
VInnestando un basso rapporto del cambio si ottiene un maggior effetto frenante del motore
VL'effetto frenante del motore a scoppio è, a parità di cilindrata, generalmente maggiore di quello del motore Diesel
VIl freno motore è particolarmente efficiente sui veicoli elettrici
FIl freno motore è azionato tramite il "manettino" del freno di stazionamento a molla, quando lo stesso viene portato a fine corsa
FIl freno motore funziona meglio quando il cambio è in folle
FIl freno motore è un dispositivo che serve a mantenere frenato il veicolo quando è in sosta su strada in pendenza
FIl freno motore ed il rallentatore si azionano assieme al freno di servizio in caso di pericolo immediato
FL'effetto frenante del motore Diesel è, a parità di cilindrata, generalmente, maggiore di quello del motore a scoppio
FIl rallentatore ed il freno motore integrano il sistema di frenatura di servizio
VLa fascia d'ingombro è lo spazio in larghezza che il veicolo occupa su strada rettilinea
FIl rallentatore può essere di tipo idraulico o elettromagnetico
VIl rallentatore idraulico è posto all'uscita del cambio ed è collegato con l'albero di trasmissione
V