La verifica del corretto montaggio del limitatore di velocità avviene mediante certificato rilasciato dalla Motorizzazione Civile
FL'agganciamento fra motrice e rimorchio avviene tramite campana e timone
VIl timone del rimorchio è collegato alla ralla posta sul rimorchio
VIl timone del rimorchio consente la sterzatura del rimorchio
VIl timone del rimorchio si collega alla campana tramite l'occhione
VGli organi di traino vanno periodicamente ingrassati
VIl rimorchio a volta corretta ha due ralle con un cavo a otto che le collega
VLa categoria internazionale O2 comprende i rimorchi di massa massima superiore a 2 tonnellate
FIl rimorchio a volta corretta permette, rispetto ad altri rimorchi, di ridurre la fascia di ingombro del complesso
VLa frenatura di un rimorchio con freno continuo e automatico è anticipata rispetto a quella della motrice
VUn rimorchio con freno ad inerzia non può superare i 3.500 chilogrammi di massa complessiva
VIn caso di sganciamento accidentale del rimorchio con freno ad inerzia entra in funzione il freno di soccorso
VDopo aver agganciato calotta e sfera, si deve allacciare il cavo d'acciaio del freno di soccorso
VDopo aver agganciato calotta e sfera, si deve allacciare il cavo elettrico
VDopo aver agganciato calotta e sfera si deve alzare il ruotino pivottante
VQuando si raggiunge la pressione massima nei serbatoi, il regolatore di pressione impedisce che siano alimentati con altra aria
VNei rimorchi dotati di freni pneumatici, in caso di rottura dei tubi di collegamento motrice-rimorchio si mette in funzione la frenatura automatica
VIn presenza di bielemento frenante, il freno di stazionamento utilizza la forza meccanica fornita da una molla
VLa categoria internazionale O3 comprende quei rimorchi di massa superiore a 10 tonnellate che sono dotati di frenatura continua e sospensioni pneumatiche
FPer trainare un veicolo in avaria dotato di bielemento frenante, si può sbloccare il freno di stazionamento agendo su un dispositivo meccanico
VSul timone è punzonato il numero del telaio del rimorchio
VPer la frenatura di un rimorchio con freno continuo e automatico esiste un solo serbatoio montato sulla motrice
FNel tubo moderabile c'è sempre aria in pressione
FNel tubo automatico l'aria va in pressione quando il conducente schiaccia il pedale del freno
FIl sistema di aggancio dell'autotreno è caratterizzato dalla presenza di una ralla sulla motrice
FIl gancio a sfera è l'organo di traino tipico per rimorchi superiori alle 3,5 t di massa
FIl freno ad inerzia necessita di un impianto oleopneumatico sul semirimorchio
FLe ralle con rivestimento in teflon necessitano di un ingrassaggio settimanale
FI semigiunti di accoppiamento motrice-rimorchio dell'impianto frenante permettono il trasferimento di olio in pressione
FLa categoria internazionale O4 comprende i rimorchi e i semirimorchi che possono essere utilizzati nella marcia fuoristrada
F