Il modulatore di pressione in funzione del carico controlla, generalmente, l'intensità della forza frenante applicata agli assi posteriori della motrice
VIl modulatore di pressione in funzione del carico, se presente sul rimorchio, ne controlla la frenatura di tutti gli assi
VIl modulatore di pressione in funzione del carico serve a dosare la forza frenante in base al carico gravante su un asse
VIl modulatore di pressione in funzione del carico funziona automaticamente
VIl modulatore di pressione in funzione del carico, in base alla distanza tra assale e telaio determinatasi in base al carico, modula la forza frenante da applicare all'asse stesso
VL'altezza massima delle macchine operatrici non deve superare 4,30 metri
VIl modulatore di pressione in funzione del carico, limita la possibilità che le ruote dell'assale cui è applicato si blocchino in caso di frenata a veicolo scarico
VIl modulatore di pressione in funzione del carico non è montato sui rimorchi
FIl modulatore di pressione in funzione del carico è messo in funzione dal conducente prima della partenza
FIl modulatore di pressione in funzione del carico è montato direttamente sull'assale
FIl modulatore di pressione in funzione del carico garantisce la frenatura del rimorchio in caso di distacco accidentale
FIl modulatore di pressione in funzione del carico garantisce la frenatura del rimorchio in caso di guasto del serbatoio del rimorchio
FNei rimorchi di massa limitata la disposizione del carico influisce sulla stabilità del veicolo trainante
VLa frenatura di un rimorchio leggero avviene con un piccolo ritardo rispetto alla motrice
VLa frenatura di un rimorchio di massa fino a 3,5 t avviene, in genere, con un impianto frenante che sfrutta l'inerzia del rimorchio
VIl sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere ad inerzia e di tipo idraulico
VPer garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario che il sedile di guida sia regolato correttamente in altezza
VI veicoli ATP, compreso il loro carico, devono avere larghezza massima non superiore a 2,60 metri
VIl sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere ad inerzia e di tipo meccanico
VIl servoautodistributore non è in genere montato sui rimorchi di massa limitata
VIl modulatore di pressione in funzione del carico non è in genere montato sui rimorchi di massa limitata
VIl sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t non è mai di tipo meccanico
FIl sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere solo di tipo meccanico
FDopo aver agganciato un rimorchio monoasse, si deve fissare a terra il ruotino pivottante
FUn rimorchio con impianto frenante ad inerzia, quando viene sganciato manualmente, resta bloccato automaticamente
FL'agganciamento fra trattore stradale e semirimorchio avviene tramite ralla e perno
VLa ralla a coda di rondine è fissata ad un falso telaio
VL'avanzamento ralla varia il carico trasmesso dal semirimorchio al trattore
VL'altezza massima dei veicoli attrezzati con carrozzeria per il trasporto specifico di animali vivi non deve superare 5,30 metri
FLa ralla del trattore può oscillare per compensare i piccoli dislivelli del piano stradale
V