La ralla del trattore è dotata di ganascia e leva di blocco per garantire il bloccaggio del perno del semirimorchio anche sotto sforzo
VIl perno del semirimorchio sopporta interamente la forza di trazione trasmessa dal trattore
VIl perno del semirimorchio non può mai essere saldato per riparazione
VIl rimorchio a volta corretta è dotato di due ralle circolari
VLa ralla del rimorchio permette la rotazione del timone rispetto al telaio
VIl servoautodistributore garantisce la frenatura continua e automatica del semirimorchio
VL'agganciamento fra trattore stradale e semirimorchio avviene tramite campana e timone
FLa ralla del trattore sopporta una minima parte della massa del semirimorchio
FL'agganciamento fra motrice e rimorchio avviene tramite ralla e perno
FL'altezza massima dei veicoli adibiti al trasporto di balle di fieno non deve superare 5,30 metri
FIl valore dell'avanzamento ralla non è annotato sulla carta di circolazione
FIl perno del semirimorchio deve avere ampio gioco all'interno del suo alloggiamento nella ralla, in modo da garantire la volta corretta del semirimorchio
FPerno del semirimorchio e piano della ralla del trattore devono essere sempre lucidi e non devono presentare tracce di grasso
FIl valore dell'avanzamento ralla può essere variato dall'autista, in funzione del tipo di strada che dovrà percorrere
FÈ opportuno che il conducente verifichi, prima di ogni viaggio, la posizione, pulizia e stato generale degli specchi retrovisori del veicolo
VAnche se gli specchi retrovisori sono ben regolati, esistono parti della strada che il conducente non riesce a vedere
VVi sono parti della strada che il conducente riesce a vedere direttamente e altre che può vedere solo di riflesso attraverso gli specchi retrovisori
VSe gli specchi retrovisori sono ben regolati non esistono parti della strada che il conducente non possa vedere
FSe gli specchi retrovisori di un lato sono sporchi o danneggiati non vi sono pericoli se quelli dell'altro lato sono in perfetto ordine
FGli specchi retrovisori possono essere integralmente sostituiti da telecamere opportunamente disposte
FL'altezza massima delle macchine operatrici non deve superare 5,30 metri
FPrima di partire, il conducente deve controllare la buona efficienza generale del veicolo
VPrima di partire, il conducente deve controllare che tutte le spie luminose riguardanti il funzionamento dei vari impianti, si siano spente dopo l'avviamento del motore
VPrima di partire per un viaggio, è bene eseguire il controllo dei livelli dell'olio, del liquido del raffreddamento e, se l'impianto di frenatura è idraulico o pneumoidraulico, del liquido dei freni
VPrima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dello stato delle spazzole dei tergicristalli e del livello del liquido lavacristalli
VPrima di partire, il conducente deve eseguire il controllo del corretto funzionamento di proiettori e degli indicatori di direzione
VPrima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell'integrità e della pulizia dei catadiottri
VPrima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell'integrità, della corretta pressione e dello spessore minimo del battistrada di tutti gli pneumatici
VPrima di partire, il conducente deve eseguire il controllo della presenza e dell'integrità di tutte le dotazioni di sicurezza previste per la circolazione del suo veicolo
VPrima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell'efficienza del cronotachigrafo e della sua carta tachigrafica
V