Prima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere a bordo una batteria carica di riserva
FI veicoli ATP, compreso il loro carico, devono avere larghezza massima non superiore a 2,55 metri
FSe viaggia di notte, prima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere a bordo due taniche da venticinque litri piene di combustibile di riserva
FPrima di partire, il conducente deve effettuare alcune prove di marcia e arresto in un cortile chiuso
FPrima di partire, il conducente deve telefonare in azienda e ottenere l'autorizzazione all'inizio del viaggio
FPrima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere almeno una tanica da dieci litri d'acqua di riserva, in caso di problemi al sistema di raffreddamento
FPrima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere almeno a bordo dieci litri di olio di riserva, in caso di problemi al sistema di lubrificazione
FPrima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere a bordo almeno quattro litri di antigelo di riserva, in caso di abbassamento improvviso della temperatura esterna
FIl conducente deve effettuare verifiche di efficienza del veicolo prima della partenza solo se il veicolo è stato immatricolato da più di due anni
FLe principali verifiche che il conducente deve effettuare prima della partenza per un viaggio sono indicate sulla carta di circolazione
FIl conducente deve fermarsi ogni centocinquanta chilometri percorsi, o ogni due ore di viaggio, per verificare lo stato di pressione degli pneumatici
FPrima di partire, non è necessario verificare lo stato dell'impianto di illuminazione se si prevede che il viaggio si esaurirà prima del tramonto del sole
FL'altezza massima degli autoveicoli adibiti al trasporto di container non deve superare 4,70 metri
FPeriodicamente deve essere controllato il livello dell'olio del servosterzo idraulico
VPeriodicamente deve essere controllato il livello del liquido detergente del parabrezza e del lunotto
VL'individuazione immediata di un guasto da parte di un conducente può evitare un aggravamento dell'avaria
VIl conducente deve essere in grado di capire quando è il caso di ricorrere immediatamente a personale specializzato per riparare un'avaria o quando può provvedere personalmente alla risoluzione temporanea del problema
VIl conducente deve segnalare tempestivamente alla propria impresa eventuali malfunzionamenti gravi del veicolo
VIl conducente deve conoscere approfonditamente il funzionamento della strumentazione di bordo
VIl conducente deve conoscere e saper consultare il libretto d'uso e manutenzione del veicolo
VPrima di partire, il conducente deve essere certo che il veicolo sia in regola con la revisione periodica
VPrima di partire, il conducente deve essere certo che sia stata effettuata la revisione periodica del cronotachigrafo
VPrima di partire, il conducente deve essere certo che sia stata effettuata la revisione periodica dell'estintore di bordo nei tempi stabiliti dalla legge
VLa massa massima ammessa sull'asse più caricato non può superare le 12 tonnellate
VL'individuazione della causa dei guasti da parte del conducente è indispensabile per contenere i consumi di carburante
FIl conducente deve firmare la carta di circolazione dopo la revisione periodica
FIl conducente deve personalmente procedere allo smontaggio del cronotachigrafo digitale nel caso di malfunzionamento durante il viaggio
FIl conducente deve azionare periodicamente l'estintore in luogo aperto, in modo da verificarne l'efficienza
FIl conducente deve fermarsi non appena riscontra un'anomalia del navigatore satellitare
FSi può iniziare il viaggio con il parabrezza che presenta punti di rottura, purché di modesta entità
F