La legge non prevede un registro specifico delle officine che possono effettuare attività di autoriparazione, ma solo un elenco comunale consultabile su internet
FLe riparazioni degli organi del motore quali: distribuzione, impianto di iniezione o di alimentazione, salvo la sostituzione dei filtri a cartuccia, devono essere effettuati in officina autorizzata e da personale qualificato
VSe si introduce acqua o liquido nel radiatore quando il motore è molto caldo c'è il rischio di crepare il monoblocco o di deformare la testata
VNel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un complesso di veicoli a 5 o più assi non può superare le 56 tonnellate (salvo casi particolari)
VTutte le riparazioni relative al cambio di velocità devono venire effettuate in officina autorizzata e da personale qualificato
VPer quanto concerne l'attività di autoriparazione, la regola generale è quella di avvalersi di apposite imprese iscritte nel registro delle officine abilitate a tali interventi
VSecondo le norme di legge, anche il cambio dei filtri dell'aria e dell'olio deve avvenire solo in officina ed eseguito da personale qualificato
FIl conducente può fare anche importanti riparazioni al motore del veicolo purché sia in possesso almeno di diploma di perito meccanico
FIn caso di guasto agli organi di trasmissione, la riparazione può essere effettuata dal conducente purché egli sia in possesso della patente C+E o D+E
FIl cambio dell'olio di un autocarro di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, dotato di motore Diesel, può essere effettuato solo in un'officina specializzata
FPrima della partenza, il conducente dell'autobus deve verificare la presenza a bordo della cassetta di pronto soccorso
VPrima della partenza, il conducente dell'autobus deve verificare la presenza degli eventuali martelletti per i vetri delle uscite di sicurezza
VPrima della partenza, il conducente dell'autobus deve verificare che gli estintori siano stati revisionati da non più di sei mesi
VPrima della partenza, il conducente dell'autobus di massa superiore a 3,5 t deve verificare che il veicolo sia dotato dei cunei ferma ruota
VNel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un complesso di veicoli a 5 o più assi per trasporto di calcestruzzo in betoniera non può superare le 54 tonnellate
VPrima della partenza, il conducente dell'autobus deve verificare la presenza del triangolo di emergenza
VPrima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell'efficienza dei sistemi di salita e discesa dei passeggeri
VPrima della partenza, il conducente deve controllare l'efficienza dei sistemi di apertura delle porte e delle bagagliere
VPrima della partenza, il conducente dell'autobus deve controllare il livello dell'olio nel cambio
FPrima della partenza, il conducente dell'autobus deve controllare il livello del liquido lubrificante nella scatola del differenziale
FPrima della partenza, il conducente dell'autobus deve verificare l'efficienza della cinghia della pompa dell'acqua
FPrima della partenza, il conducente dell'autobus deve controllare il funzionamento corretto dell'apparato di iniezione
FPrima della partenza, il conducente dell'autobus deve verificare la pulizia del filtro dell'aria condizionata
FPrima della partenza, il conducente dell'autobus deve verificare la presenza del pannello dei carichi sporgenti
FPrima della partenza, il conducente deve verificare la presenza a bordo di bibite di rinfresco per i passeggeri
FNel caso di un mezzo d'opera, la massa massima ammessa sull'asse più caricato non può superare le 18 tonnellate
FPrima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell'efficienza dei sistemi di carico e scarico della merce
VPrima di partire, il conducente deve eseguire il controllo del perfetto ammarraggio di tutte le parti del carico
VPrima di partire, il conducente deve essere certo di non essere in condizioni di sovraccarico
VPrima di partire, il conducente deve essere certo di non essere in condizioni di sovraccarico di oltre il 5% della portata
F