Prima di partire, il conducente non ha l'obbligo di verificare che le eventuali coperture del carico siano integre e ben fissate
FIl proprietario o il conducente devono seguire lo scadenzario degli interventi di manutenzione programmata indicato sul manuale di uso e manutenzione fornito dal costruttore del veicolo
VPrima di partire occorre verificare la pulizia delle superfici vetrate e degli specchi retrovisori
VVanno verificati periodicamente lo stato di usura e la pressione di gonfiaggio di tutti gli pneumatici
VPrima di iniziare il viaggio devono essere verificati i livelli di olio per il motore, liquido di raffreddamento e liquido lavacristalli
VAll'inizio del viaggio è necessario verificare il livello del liquido dei freni, del liquido della batteria e lo stato delle spazzole tergicristallo
VNel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un veicolo isolato a 2 assi non può superare le 24 tonnellate
FTutti gli autobus hanno l'obbligo di revisione periodica annuale
VLa revisione periodica di un autobus deve essere effettuata entro il mese corrispondente a quello in cui è stata sostenuta la revisione nell'anno precedente
VPrima di iniziare il viaggio, il conducente deve provvedere a verificare il funzionamento di tutti i dispositivi di illuminazione e segnalazione visiva
VIl conducente, prima di iniziare il viaggio, deve provvedere alla verifica di eventuali perdite d'olio dalle condotte degli organi di frenatura
VLa pulizia del parabrezza non è rilevante ai fini del funzionamento e della durata delle spazzole del tergicristallo
FIl conducente, prima di partire, non è tenuto a verificare la pulizia delle superfici vetrate in quanto facilmente soggette ad imbrattamento durante il percorso
FLa pressione di gonfiaggio degli pneumatici di un autobus deve essere verificata e comparata con i valori minimi indicati sulla carta di circolazione
FPrima di iniziare qualunque viaggio con un autobus, devono essere verificati i livelli di olio del cambio di velocità e degli organi del differenziale
FNon è consigliato, ogni qualvolta si inizi un viaggio con un autobus, controllare il livello del liquido dei freni, del liquido della batteria e lo stato delle spazzole tergicristallo
FTutti gli autobus hanno l'obbligo di revisione periodica biennale
FNel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un veicolo isolato a 3 assi non può superare le 40 tonnellate
FLa revisione periodica di un autobus deve essere effettuata entro il mese successivo a quello in cui è stata sostenuta la revisione nell'anno precedente
FLa circolazione di un autobus in difetto di revisione è punita con il solo ritiro della carta di circolazione
FLa circolazione di un autobus in difetto di revisione è punita con il ritiro della patente di guida dell'autista
FDurante il viaggio, il conducente di un autobus è tenuto a verificare in ogni momento il funzionamento di tutti i dispositivi di illuminazione e segnalazione visiva, con particolare riferimento ai dispositivi di illuminazione delle uscite di serviz
FIl conducente prima di iniziare il viaggio non ha l'obbligo di provvedere alla verifica di eventuali perdite d'olio dalle condotte degli organi di frenatura in quanto tale incombenza spetta in ogni caso al proprietari
FAlla guida di un mezzo pesante bisogna considerare che la visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere, lascia comunque delle "zone d'ombra" (angoli morti della visuale) dove non è possibile scorgere veicoli o pedoni
VNel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un veicolo isolato a 4 assi o più assi, con due assi anteriori direzionali, non può superare le 50 tonnellate
FNel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un complesso di veicoli a 4 assi non può superare le 54 tonnellate
FNel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un complesso di veicoli a 5 o più assi non può superare le 66 tonnellate (salvo casi particolari)
FNel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un complesso di veicoli a 5 o più assi per trasporto di calcestruzzo in betoniera non può superare le 64 tonnellate
FVengono definiti eccezionali quei veicoli che, in configurazione di marcia, superano i limiti di massa o di sagoma ordinariamente previsti dal codice della strada
VUn trasporto viene definito in condizioni di eccezionalità quando il suo carico, ma non il veicolo in sé, supera i limiti di sagoma ordinariamente previsti dal codice della strada
V