Un trasporto viene definito in condizioni di eccezionalità quando il suo carico supera i limiti di sagoma o di massa ordinariamente previsti dal codice della strada
VUn trasporto viene di norma definito in condizioni di eccezionalità quando il carico indivisibile sporge anteriormente oltre la sagoma
VUn trasporto viene definito in condizioni di eccezionalità quando il carico indivisibile sporge posteriormente oltre i 3/10 della lunghezza del veicolo
VUn trasporto viene definito in condizioni di eccezionalità se il mezzo d'opera che lo effettua eccede i limiti di massa relativi alla sua categoria
VLa visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere è efficace solo se gli stessi sono orientati correttamente
VSono veicoli eccezionali i complessi di veicoli autorizzati che non rispettano le norme generali sul traino dei veicoli
VI trasporti in condizione di eccezionalità ed i veicoli eccezionali, durante la circolazione, devono avere accesa la segnalazione luminosa di pericolo insieme ad uno o più dispositivi a luce lampeggiante gialla, alle luci di posizione ed ai proiett
VNon necessitano della specifica autorizzazione alla circolazione prevista per i veicoli eccezionali, i veicoli trasportanti animali vivi, balle o rotoli di paglia o fieno, di altezza massima fino a 4,30 metri
VUn veicolo eccezionale eccedente la massa consentita è soggetto al pagamento di un indennizzo di usura all'Ente proprietario della strada o dell'autostrada
VNon vengono definiti eccezionali i veicoli che superano i limiti di massa ordinariamente previsti dal codice della strada, se non superano anche i limiti di sagoma
FUn trasporto viene definito in condizioni di eccezionalità quando trasporta merci pericolose radioattive
FUn trasporto viene definito in condizioni di eccezionalità quando il tipo di merce trasportata è diversa da quella indicata sulla carta di circolazione
FUn trasporto viene definito in condizioni di eccezionalità quando si trasportano prodotti alimentari freschi nei giorni festivi
FE' vietata la circolazione in autostrada dei veicoli eccezionali
FE' considerato veicolo eccezionale, un mezzo d'opera a 3 assi con massa complessiva a pieno carico pari a 32 tonnellate
FLa corretta regolazione degli specchietti retrovisori dei mezzi pesanti è un elemento fondamentale per la riduzione degli incidenti che li vedono coinvolti
VSono considerati trasporti in condizioni di eccezionalità, tutti i trasporti di materie esplosive
FNon vengono definiti eccezionali i veicoli che superano i limiti di sagoma ordinariamente previsti dal codice della strada, purché si tratti di veicoli ad almeno 5 assi
FTutti i veicoli isolati che superano la lunghezza di 12 metri sono considerati veicoli eccezionali
FLa categoria internazionale N1 comprende i veicoli a motore destinati al trasporto di merci, con massa massima non superiore a 3,5 tonnellate
VLa categoria internazionale N2 comprende veicoli a motore destinati al trasporto di merci, con massa massima superiore a 3,5 tonnellate ma non superiore a 12 tonnellate
VLa categoria internazionale N3 comprende veicoli a motore destinati al trasporto di merci, con massa massima superiore a 12 tonnellate
VLa categoria internazionale N comprende veicoli a motore destinati al trasporto di cose, aventi almeno quattro ruote
VLa categoria internazionale N comprende veicoli a motore destinati al trasporto di cose
VLa categoria internazionale N1 comprende veicoli destinati al trasporto di cose, aventi massa massima non superiore a 5 tonnellate
FLa categoria internazionale N2 comprende veicoli destinati al trasporto di cose, aventi massa massima superiore a 10 tonnellate, ma non superiore a 20 tonnellate
FPer una corretta regolazione degli specchi retrovisori dei mezzi pesanti, bisogna considerare che la visibilità della parte laterale destra della strada è particolarmente importante
VLa categoria internazionale N3 comprende veicoli destinati al trasporto di cose, aventi massa massima non superiore a 10 tonnellate
FLa categoria internazionale NP comprende veicoli destinati al trasporto di cose in conto proprio
FLa categoria internazionale N comprende rimorchi e semirimorchi
F