Skip to content
LnRiLWdyaWQsLnRiLWdyaWQ+LmJsb2NrLWVkaXRvci1pbm5lci1ibG9ja3M+LmJsb2NrLWVkaXRvci1ibG9jay1saXN0X19sYXlvdXR7ZGlzcGxheTpncmlkO2dyaWQtcm93LWdhcDoyNXB4O2dyaWQtY29sdW1uLWdhcDoyNXB4fS50Yi1ncmlkLWl0ZW17YmFja2dyb3VuZDojZDM4YTAzO3BhZGRpbmc6MzBweH0udGItZ3JpZC1jb2x1bW57ZmxleC13cmFwOndyYXB9LnRiLWdyaWQtY29sdW1uPip7d2lkdGg6MTAwJX0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4udGItZ3JpZC1hbGlnbi10b3B7d2lkdGg6MTAwJTtkaXNwbGF5OmZsZXg7YWxpZ24tY29udGVudDpmbGV4LXN0YXJ0fS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbi50Yi1ncmlkLWFsaWduLWNlbnRlcnt3aWR0aDoxMDAlO2Rpc3BsYXk6ZmxleDthbGlnbi1jb250ZW50OmNlbnRlcn0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4udGItZ3JpZC1hbGlnbi1ib3R0b217d2lkdGg6MTAwJTtkaXNwbGF5OmZsZXg7YWxpZ24tY29udGVudDpmbGV4LWVuZH1AbWVkaWEgb25seSBzY3JlZW4gYW5kIChtYXgtd2lkdGg6IDk4MHB4KSB7IC50Yi1ncmlkLC50Yi1ncmlkPi5ibG9jay1lZGl0b3ItaW5uZXItYmxvY2tzPi5ibG9jay1lZGl0b3ItYmxvY2stbGlzdF9fbGF5b3V0e2Rpc3BsYXk6Z3JpZDtncmlkLXJvdy1nYXA6MjVweDtncmlkLWNvbHVtbi1nYXA6MjVweH0udGItZ3JpZC1pdGVte2JhY2tncm91bmQ6I2QzOGEwMztwYWRkaW5nOjMwcHh9LnRiLWdyaWQtY29sdW1ue2ZsZXgtd3JhcDp3cmFwfS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbj4qe3dpZHRoOjEwMCV9LnRiLWdyaWQtY29sdW1uLnRiLWdyaWQtYWxpZ24tdG9we3dpZHRoOjEwMCU7ZGlzcGxheTpmbGV4O2FsaWduLWNvbnRlbnQ6ZmxleC1zdGFydH0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4udGItZ3JpZC1hbGlnbi1jZW50ZXJ7d2lkdGg6MTAwJTtkaXNwbGF5OmZsZXg7YWxpZ24tY29udGVudDpjZW50ZXJ9LnRiLWdyaWQtY29sdW1uLnRiLWdyaWQtYWxpZ24tYm90dG9te3dpZHRoOjEwMCU7ZGlzcGxheTpmbGV4O2FsaWduLWNvbnRlbnQ6ZmxleC1lbmR9IH0gQG1lZGlhIG9ubHkgc2NyZWVuIGFuZCAobWF4LXdpZHRoOiA0ODBweCkgeyAudGItZ3JpZCwudGItZ3JpZD4uYmxvY2stZWRpdG9yLWlubmVyLWJsb2Nrcz4uYmxvY2stZWRpdG9yLWJsb2NrLWxpc3RfX2xheW91dHtkaXNwbGF5OmdyaWQ7Z3JpZC1yb3ctZ2FwOjI1cHg7Z3JpZC1jb2x1bW4tZ2FwOjI1cHh9LnRiLWdyaWQtaXRlbXtiYWNrZ3JvdW5kOiNkMzhhMDM7cGFkZGluZzozMHB4fS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbntmbGV4LXdyYXA6d3JhcH0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4+Knt3aWR0aDoxMDAlfS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbi50Yi1ncmlkLWFsaWduLXRvcHt3aWR0aDoxMDAlO2Rpc3BsYXk6ZmxleDthbGlnbi1jb250ZW50OmZsZXgtc3RhcnR9LnRiLWdyaWQtY29sdW1uLnRiLWdyaWQtYWxpZ24tY2VudGVye3dpZHRoOjEwMCU7ZGlzcGxheTpmbGV4O2FsaWduLWNvbnRlbnQ6Y2VudGVyfS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbi50Yi1ncmlkLWFsaWduLWJvdHRvbXt3aWR0aDoxMDAlO2Rpc3BsYXk6ZmxleDthbGlnbi1jb250ZW50OmZsZXgtZW5kfSB9IA==

  • La categoria internazionale NT comprende veicoli destinati al trasporto di cose in conto terzi

    F
  • La lunghezza massima di un autobus a 2 assi è di 13,50 metri

    V
  • La lunghezza massima di un autobus a 3 o più assi è di 15 metri

    V
  • L'altezza massima di autobus e filobus destinati a servizi pubblici di linea urbani e suburbani, circolanti su itinerari prestabiliti, non deve superare 4,30 metri

    V
  • L'altezza massima degli autoveicoli adibiti al trasporto di container non deve superare 4,30 metri

    V
  • La lunghezza massima di un autobus a 2 assi è di 15 metri

    F
  • La lunghezza massima di un autobus a 3 o più assi è di 18,75 metri

    F
  • Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario evitare di usare le alette parasole

    F
  • Ogni veicolo, esclusi autobus e i semirimorchi, deve avere lunghezza massima non superiore a 13,50 metri

    F
  • Per autobus di classe "A" si intende un autobus con posti in piedi e con numero totale di passeggeri ammesso inferiore a 22, senza contare il conducente

    V
  • Per autobus di classe "B" si intende un autobus con solo posti a sedere e con numero totale di passeggeri ammesso inferiore a 22, senza contare il conducente

    V
  • Per autobus di classe "I" si intende un autobus con posti in piedi e con numero totale superiore a 22, senza contare il conducente

    V
  • Per autobus di classe "III" si intende un autobus con solo posti a sedere e con numero totale superiore a 22, senza contare il conducente

    V
  • Un autobus con servizio interurbano senza passeggeri in piedi può appartenere alla classe "III" o alla classe "B"

    V
  • Un autobus con servizio di NCC può appartenere alla classe "III" o alla classe "B"

    V
  • Un autobus con servizio urbano può appartenere alla classe "I" o alla classe "A"

    V
  • Un autobus con servizio suburbano può appartenere alla classe "I" o alla classe "A"

    V
  • Un autobus con servizio interurbano con posti in piedi può appartenere alla classe "II" o alla classe "A"

    V
  • Ogni sei mesi il conducente deve provare l'estintore presente sull'autobus, azionandolo per due secondi, annotando data ed esito della prova sull'apposita targhetta posta sull'estintore

    F
  • Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario accendere le luci interne del veicolo in ogni condizione di scarsa visibilità

    F
  • Un autobus con servizio interurbano senza passeggeri in piedi può appartenere alla classe "III" o alla classe "B"

    V
  • Per gli autobus urbani e suburbani non esiste un obbligo di colore particolare

    V
  • Gli autobus con servizio suburbano non possono avere posti in piedi

    F
  • Gli autobus con servizio suburbano possono avere al massimo 10 posti in piedi

    F
  • Gli autobus con servizio suburbano non possono avere più del 25% di posti in piedi

    F
  • Un autobus con servizio interurbano con posti in piedi può appartenere alla classe "I" o alla classe "B"

    F
  • Un autobus con servizio interurbano senza passeggeri in piedi può appartenere alla classe "II" o alla classe "A"

    F
  • Un autobus granturismo può appartenere alla classe "I" o alla classe "A"

    F
  • Un autobus in uso proprio appartiene alla classe "P"

    F
  • Un autobus con servizio di NCC può appartenere alla classe "II" o alla classe "A"

    F
  • 1
  • ...
  • 737
  • 738
  • 739
  • ...
  • 760
MyTinyPwny QUIZ, Proudly powered by WordPress.